29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INDICE DELLE FIGURE<br />

In<strong>di</strong>ce delle tabelle 249<br />

Fig. 1.1: esempio <strong>di</strong> maschera <strong>di</strong> immissione dati della scheda <strong>di</strong> raccolta dati<br />

in Access 2007 creata per lo stu<strong>di</strong>o dei prodotti litici archeologici e<br />

sperimentali. pag. 9<br />

Fig. 2.1: frattura “en languette” (<strong>di</strong>segno C. Buonsanto, da Arzarello et al.,<br />

2011). pag. 17<br />

Fig. 2.2: frattura “en nacelle” (<strong>di</strong>segno C. Buonsanto, da Arzarello et al.,<br />

2011). pag. 18<br />

Fig. 2.3: ben<strong>di</strong>ng fracture (da Baena, 1998). pag. 19<br />

Fig. 2.4: frattura netta senza continuazione (a), con poca continuazione (b),<br />

con molta continuazione (c). pag. 19<br />

Fig. 2.5: scheggia sorpassata (a) e “lipped flake” (b). pag. 20<br />

Fig. 2.6: scheggia riflessa (a), inflessa (b) e retroflessa (c). pag. 21<br />

Fig. 2.7: smussamento della cornice del nucleo (<strong>di</strong>segno C. Buonsanto). pag. 22<br />

Fig. 2.8: momenti dell’attività sperimentale svolta dagli studenti sotto la<br />

supervisione <strong>di</strong> Michel Grenet. pag. 28<br />

Fig. 2.9: esempio <strong>di</strong> scelta <strong>di</strong> materia prima ricca <strong>di</strong> fessurazioni e dei prodotti<br />

irregolari ottenuti. pag. 37<br />

Fig. 2.10: un esempio <strong>di</strong> scheggia sulla quale è osservabile un doppio bulbo<br />

molto marcato. pag. 38<br />

Fig. 2.11: un esempio <strong>di</strong> scheggia che presenta segni <strong>di</strong> colpi reiterati sulla<br />

faccia dorsale. pag. 39<br />

Fig. 2.12: un esempio <strong>di</strong> incidente <strong>di</strong> Siret. pag. 39<br />

Fig. 2.13: un esempio <strong>di</strong> scheggia con bulbo <strong>di</strong>edro e frattura laterale<br />

contemporanea al débitage. pag. 40<br />

Fig. 2.14: sintesi relativa agli errori causati da una cattiva gestione del colpo e<br />

da colpi reiterati nella collezione sperimentale dell’IP Isernia. pag. 40<br />

Fig. 2.15: sintesi relativa alla materia prima scelta e alla manualità e gestione<br />

del nucleo rinvenuti nella collezione sperimentale dell’IP Isernia. pag. 41<br />

Fig. 2.16: incidente <strong>di</strong> Siret causato da imperfezioni interne alla materia prima. pag. 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!