29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1<br />

Distacco <strong>di</strong> una<br />

scheggia<br />

(entame)<br />

Colpo lungo l’asse<br />

minore<br />

ciottolo<br />

Fig. 3.9: Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo; apertura del piano <strong>di</strong> percussione.<br />

Cap. 3 Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo<br />

sfruttamento secondo dèbitage opportunista unipolare: il piano <strong>di</strong> percussione<br />

ottenuto me<strong>di</strong>ante il <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> una calotta per ottenere una superficie liscia<br />

piana ortogonale all’asse maggiore del ciottolo viene sfruttato in modo<br />

uni<strong>di</strong>rezionale unipolare su una sola delle due facce del nucleo. A questo punto è<br />

possibile ritrovare schegge più o meno corticali e chopper-core come prodotto<br />

finale nel caso in cui lo sfruttamento del ciottolo subisca un’interruzione (dovuta<br />

o all’ottenimento del prodotto ricercato o a causa <strong>di</strong> fessurazioni interne alla<br />

materia prima che ne compromettono il proseguimento); i nuclei si<br />

presenteranno dunque con un piano <strong>di</strong> percussione liscio con stacchi<br />

uni<strong>di</strong>rezionali (fig. 3.10).<br />

sfruttamento secondo débitage opportunista ortogonale: partendo dal débitage<br />

opportunista unipolare si ha uno sfruttamento più intenso del ciottolo me<strong>di</strong>ante<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> più piani <strong>di</strong> percussione ortogonali che danno prodotti <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni e <strong>di</strong> profilo irregolare, così come per i nuclei che appaiono <strong>di</strong> varia e<br />

<strong>di</strong>versa <strong>di</strong>mensione e morfologia (fig. 3.10).<br />

Colpo lungo l’asse<br />

maggiore<br />

Split fracture<br />

sfruttamento secondo débitage centripeto: poco frequente; il piano <strong>di</strong><br />

percussione viene ottenuto me<strong>di</strong>ante il <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> una calotta lungo l’asse<br />

maggiore del ciottolo o secondo split fracture con percussione bipolare alla<br />

pietra dura; in questo modo si ottiene una superficie liscia piana ortogonale<br />

all’asse maggiore del ciottolo, e il piano <strong>di</strong> percussione ottenuto viene sfruttato<br />

in modo centripeto su una sola delle due facce del nucleo (fig. 3.11).<br />

2<br />

ciottolo<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!