29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 3 Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo<br />

provvisoriamente posizionato nel tardo Matuyama, intorno a 1 milione <strong>di</strong> anni da oggi<br />

(Muttoni et al., 2010).<br />

In seguito ad una valutazione critica delle datazioni magnetostratigrafiche e<br />

ra<strong>di</strong>ometriche G. Muttoni suggerisce che l’occupazione del sito <strong>di</strong> Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte<br />

Poggiolo sia avvenuta in un periodo compreso tra 0,99 e 0,78 Ma da oggi, ovvero tra<br />

l’intervallo Jaramillo e il limite Brunhes-Matuyama (Muttoni et al., 2010; 2011) (fig. 3.5).<br />

Fig.3.4: datazioni ra<strong>di</strong>ometriche (da Peretto et al., 1998).<br />

Fig.3.5: Il sito <strong>di</strong> Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo all’interno dell’inquadramento cronologico basato su date<br />

ra<strong>di</strong>ometriche e/o magnetostratigrafiche dei siti chiave del Pleistocene inferiore e me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Italia, Francia e<br />

Spagna (da Muttoni et al., 2010).<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!