29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 6 Abri du Maras<br />

Le schegge presentano i segni peculiari dell’utilizzo <strong>di</strong> forza eccessiva nel colpire il<br />

nucleo (fig. 6.21) come onde marcate sulla faccia ventrale, in 43 casi (30,7%) e riflessione<br />

in 27 casi (19,3%) (figg. 6.16, 6.17), ma una quasi totale assenza <strong>di</strong> colpi reiterati e delle<br />

stimmate a loro conseguenti, come talloni sbrecciati e doppi bulbi (figg. 6.18-20). Questi<br />

ultimi, in relazione alla bassa percentuale <strong>di</strong> presenza (ovvero in soli 8 casi; 5,7%), sono<br />

probabilmente ricollegabili più ad imperfezioni del percussore che non a colpi ripetuti.<br />

I negativi <strong>di</strong> schegge parassite si rinvengono in 24 manufatti, ovvero abbastanza<br />

frequentemente (37%), risultando spesso molto invadenti con l’asportazione <strong>di</strong> gran<br />

parte del bulbo (fig. 6.22).<br />

La maggior parte delle schegge, ovvero 101 su 138 totali (73,2%) presenta fratture<br />

contemporanee al débitage: per metà si tratta <strong>di</strong> schegge laminari; nella maggior parte<br />

dei casi tali fratture sono nette (59,4%) e singole (39,6%); risultano dovute ad una forza<br />

eccessiva posta nel colpire e mai a fessurazioni interne alla materia prima che invece si<br />

denota per la sua omogeneità.<br />

Solo 5 schegge laminari presentano la tipica frattura languette, in 2 casi mista ad<br />

una frattura netta.<br />

Su 28 schegge (27,7%) è ravvisabile inoltre una frattura “sinuosa”, dal profilo<br />

irregolare e che lascia stimmate anche sui nuclei, rappresentando dunque una cattiva<br />

gestione della forza e del nucleo, come già visto e descritto negli altri siti analizzati.<br />

Fig. 6.16: US3, Q. E6 n4; esempio <strong>di</strong> scheggia riflessa e con doppio bulbo poco pronunciato; sulla dorsale si<br />

notano i segni dei colpi reiterati e i negativi <strong>di</strong> schegge piccole e irregolari.<br />

171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!