29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 7 Riparo Tagliente<br />

A partire dal taglio 15 verso il 10 è stato osservato l’aumento <strong>di</strong> Microtus arvalis-<br />

agrestis, a spese <strong>di</strong> Pitymys savii, fatto che in<strong>di</strong>ca un aumento della vegetazione arborea.<br />

Tra i macromammiferi sono stati riconosciuti il coniglio domestico (Oryctolagus<br />

cuniculus L.), la lepre comune (Leprus europaeus PALLAS) e la lepre variabile (Lepus cfr.<br />

timidus L.). Tra i Ro<strong>di</strong>tori sono presenti il castoro (Castor fiber L.) e la marmotta<br />

(Marmota marmota L.); quest’ultima segnala un ambiente montano periglaciale.<br />

I Carnivori presenti sono la volpe (Vulpes vulpes L.), il lupo (Canis lupus L.), il tasso<br />

(Meles meles), la martora (Martes sp. PINEL), l’orso bruno (Ursus arctos L.), la lince (cfr.<br />

Felis linx L.) e il gatto selvatico (Felis sylvestrstris L.). Non è stato rinvenuto nessun resto<br />

<strong>di</strong> leone, anche se la sua presenza è attestata dal ritrovamento, all’interno della<br />

sepoltura, <strong>di</strong> un incisione che lo raffigura (fig. 7.4) (Sala in Bartolomei et al., 1982).<br />

Una specie rara per la zona, l’asino selvatico (Equus (Asinus) hydruntinus REGALIA),<br />

è stata documentata a partire dalla presenza <strong>di</strong> un premolare. I resti <strong>di</strong> cinghiale (Sus<br />

scrofa L.) si presentano a partire dal taglio 12, in associazione a resti <strong>di</strong> capriolo<br />

(Capreolus capreolus L.). Tra i Bovi<strong>di</strong> troviamo l’uro (Bos primigenius bojanus) e il bisonte<br />

(Bison bonasus L.). Tra i Cervi<strong>di</strong> invece abbiamo lo stambecco (Capra ibex L.), l’alce<br />

(Alces alces L.) e il cervo nobile (Cervus elaphus L.).<br />

Fig. 7.4: rilievo del leone e delle corna <strong>di</strong> Bos primigenius (da Bartolomei et al., 1984).<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!