29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.1 DEFINIZIONE DI ERRORE DI SCHEGGIATURA<br />

Cap. 2 Definizione <strong>di</strong> errore e sperimentazione<br />

L’errore è per definizione qualcosa che manca <strong>di</strong> esattezza, che capita a<br />

sproposito, qualcosa, dunque, <strong>di</strong> non voluto e che allontana il “prodotto” desiderato<br />

dalle fattezze che ci si è riproposti che avesse, che non risponde alle proprie intenzioni.<br />

Il Dizionario della Lingua Italiana dà la seguente definizione del termine “errore”:<br />

“nelle scienze sperimentali, <strong>di</strong>fferenza fra il valore vero e quello osservato; errore<br />

sistematico, quello che ricorre in tutti i casi osservati in quanto dovuto allo strumento<br />

usato, al metodo o a imperizia; errore accidentale, casuale, quello che <strong>di</strong>pende dal caso”<br />

(Garzanti, 2010).<br />

Nel momento in cui si parla <strong>di</strong> preistoria e, più precisamente, <strong>di</strong> scheggiatura non<br />

viene utilizzato il termine “errore” bensì quello <strong>di</strong> “incidente”: Baena (1998) definisce gli<br />

incidenti <strong>di</strong> scheggiatura come dei prodotti che presentano una morfologia non voluta e<br />

che preclude la funzionalità stessa del manufatto: “Generalmente, se entienden por<br />

accidentes aquellos productos de talla que presentan una morfologia no buscada. Un<br />

accidente es por tanto, el resultado de applicar correctamente un meccanismo de<br />

fabricaciòn inadecuado, o también, la aplicatiòn incorrecta de un mecanismo adecuado.”<br />

Anche H. Roche e J. Tixier (1982) definendo un “accident de taille” utilizzano il<br />

termine “accident”, “incidente”: “par définition un faut accidentel est produit par une<br />

circonstance occasionnelle, fortuite, imprévue, par opposition à un événement constant,<br />

régulier” portando dunque alla necessità <strong>di</strong> chiarire anche la definizione <strong>di</strong> « incidente ».<br />

Il termine “error” viene invece utilizzato essenzialmente dalla scuola <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong>osi<br />

<strong>di</strong> archeologia sperimentale americana, sulla base <strong>di</strong> confronti etnografici e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

antropologici, per evidenziare una caratteristica riscontrabile nelle <strong>di</strong>verse fasi del<br />

processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento della scheggiatura e riconducibile dunque ad uno<br />

scheggiatore inesperto, principiante: “beginners not only err more frequently than do<br />

more experienced workers, they also make more consistent errors” (Shelley, 1990).<br />

Per quanto riguarda il termine “incidente” il Dizionario della Lingua Italiana<br />

(Garzanti, 2010) ne dà la seguente definizione: “avvenimento inatteso che costituisce un<br />

danno più o meno grave o turba un andamento previsto”.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!