29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 8 Considerazioni conclusive 226<br />

bambino per esempio, ma <strong>di</strong> certo vi si ravvisa la <strong>di</strong>versa manualità dell’uomo che lo ha<br />

scheggiato.<br />

Tra i siti esaminati, in soli 2 casi si può notare una <strong>di</strong>fferenza più netta tra i prodotti<br />

litici, ovvero negli insiemi litici <strong>di</strong> Guado San Nicola e <strong>di</strong> Payre.<br />

In questi siti si osserva infatti una importante <strong>di</strong>fferenza tra due gruppi <strong>di</strong> prodotti,<br />

quelli con e quelli senza errori. Tutto porta a concludere che ci si trovi <strong>di</strong> fronte<br />

all’esistenza <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> esperti e <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> principianti. Ma la deduzione più<br />

importante risiede in realtà nella possibilità <strong>di</strong> osservare che i due gruppi <strong>di</strong> scheggiatori<br />

abbiano sì un <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> esperienza, ma soprattutto una <strong>di</strong>versa manualità attuata<br />

a seconda dello scopo prefisso e in relazione alla materia prima da scheggiare.<br />

Pertanto la causa che ha portato all’errore <strong>di</strong> scheggiatura può essere tanto il<br />

gesto <strong>di</strong> un principiante, quanto quello <strong>di</strong> uno scheggiatore esperto ma con una <strong>di</strong>versa<br />

manualità, gestualità ed applicazione delle conoscenze.<br />

La materia prima utilizzata, alla quale si pensa come prima fautrice dell’insorgere<br />

<strong>degli</strong> errori, in realtà non implica necessariamente l’insorgere <strong>di</strong> essi; allo stesso modo<br />

una buona e/o <strong>di</strong>versa gestione del nucleo non li esclude. Prova tangibile <strong>di</strong> questa<br />

affermazione è il caso dei bifacciali <strong>di</strong> Guado San Nicola, prodotti con eccellente<br />

manualità a <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> una materia prima poco atta alla produzione <strong>di</strong> tali manufatti.<br />

Lo scopo iniziale del presente lavoro era quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la presenza o meno<br />

<strong>di</strong> scheggiatori principianti nei siti stu<strong>di</strong>ati, ma in conclusione si ritiene che nel caso <strong>di</strong><br />

record archeologici così antichi sia <strong>di</strong>fficile, ma non impossibile, poter operare una<br />

<strong>di</strong>stinzione netta tra un possibile gruppo <strong>di</strong> principianti e uno <strong>di</strong> esperti, ma è atten<strong>di</strong>bile<br />

capire a che tipo <strong>di</strong> manualità ci si trovi <strong>di</strong> fronte. Il risultato importante <strong>di</strong> questo lavoro<br />

risiede, infatti, nell’interpretazione dell’errore <strong>di</strong> scheggiatura, non solo per classificarne<br />

le cause e gli effetti, ma soprattutto per relazionarlo ad una manualità specifica, che sia<br />

essa <strong>di</strong> un principiante o meno.<br />

Altro obbiettivo era quello <strong>di</strong> rilevare quanto influenzasse la qualità della materia<br />

prima l’insorgere o meno <strong>degli</strong> errori e la buona riuscita o meno <strong>di</strong> un manufatto:<br />

esempi come i bifacciali <strong>di</strong> Guado San Nicola ci permettono <strong>di</strong> relegare la qualità della<br />

materia prima ad un secondo posto nei fattori che incidono sulla scheggiatura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!