14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Presentazione <strong>del</strong> <strong>Rapporto</strong><br />

Il primo rapporto sull’attuazione <strong>del</strong> <strong>principio</strong> <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà nella Regione<br />

Lazio nasce dall’incarico che il Consiglio <strong>del</strong>le autonomie locali <strong>del</strong>la<br />

Regione Lazio ha conferito all’Istituto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sui sistemi regionali federali e<br />

sulle autonomie “Massimo Severo Giannini” Issirfa-Cnr e all’Osservatorio<br />

sui processi <strong>di</strong> governo e sul federalismo (federalismi.it).<br />

Il lavoro ha interessato tutta la produzione normativa regionale, sia legislativa<br />

che regolamentare, adottata nel corso <strong>del</strong>l’VIII legislatura ossia tra il<br />

2005 e il marzo 2010 ed è stato svolto alla luce <strong>del</strong>le nuove previsioni costituzionali<br />

<strong>del</strong> Titolo V come mo<strong>di</strong>ficate dalla legge costituzionale n. 3 <strong>del</strong> 2001 e<br />

<strong>del</strong>la giurisprudenza costituzionale che ha interessato il sistema <strong>del</strong>le autonomie<br />

territoriali.<br />

Il volume è stato curato da Antonio Ferrara, primo ricercatore presso<br />

l’Issirfa-Cnr e da Alessandro Sterpa, ricercatore <strong>di</strong> Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico<br />

presso la Facoltà <strong>di</strong> Scienze politiche <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Roma La Sapienza.<br />

Hanno collaborato alla redazione <strong>del</strong> <strong>Rapporto</strong>, oltre i curatori, per<br />

l’Issirfa, Aida Giulia Arabia, Enrico Buglione, Luca Castelli, Carlo Desideri<br />

e Giulia Napolitano, per l’Osservatorio sui processi <strong>di</strong> governo e sul federalismo,<br />

Diana Basili, Andrea Danesi, Maria Grazia Rodomonte e Davide<br />

Scarpone.<br />

Antonio D’Atena<br />

Professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Diritto costituzionale<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma Tor Vergata<br />

Direttore <strong>del</strong>l’Issirfa<br />

Beniamino Caravita <strong>di</strong> Toritto<br />

Professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma La Sapienza<br />

Presidente <strong>del</strong>l’Osservatorio sui processi <strong>di</strong> governo e sul federalismo<br />

Direttore <strong>del</strong>la rivista «federalismi.it»<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!