14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

particolari settori – un Fondo per la creatività, le cui modalità <strong>di</strong> funzionamento<br />

sono stabilite dalla giunta regionale. In base all’art. 21 la Regione<br />

promuove e partecipa alla fondazione <strong>del</strong>la “Lazio, per lo sviluppo <strong>del</strong>l’au<strong>di</strong>ovisivo”,<br />

i cui rappresentanti regionali sono nominati dal presidente <strong>del</strong>la<br />

Regione. In base all’art. 24 la Regione al fine <strong>di</strong> sostenere lo sviluppo e la valorizzazione<br />

<strong>del</strong>l’innovazione e <strong>del</strong>la ricerca scientifica in campo genetico in<br />

agricoltura, promuove la realizzazione nel Lazio <strong>di</strong> un Polo <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> alta<br />

formazione e <strong>di</strong> comunicazione scientifica e culturale sulle biotecnologie e<br />

partecipa alla “Fondazione dei <strong>di</strong>ritti genetici”. A tal fine è istituito un apposito<br />

capitolo <strong>di</strong> bilancio. Infine, l’art. 25 istituisce il Fondo <strong>di</strong> dotazione<br />

per la Lait S.p.A. (Lazio innovazione tecnologica) <strong>di</strong>sciplinato da convenzioni<br />

con la Regione. La giunta regionale si avvale <strong>del</strong>la società per l’approvazione<br />

<strong>del</strong> programma annuale per la realizzazione <strong>del</strong> sistema informatico<br />

regionale (Sir).<br />

2.3. In sintesi<br />

Il settore <strong>di</strong> attività è a completa “dominanza” regionale. Da sottolineare<br />

anche il ricorso alle società regionali.<br />

Non sembrano coinvolti gli enti locali nemmeno per settori “affini” (ve<strong>di</strong>,<br />

ad esempio, le schede per l’agricoltura).<br />

Anche se, forse, non si può parlare <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà in senso stretto, è da<br />

mettere in luce, comunque, la costruzione <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo collaborativo con<br />

le Università e i centri <strong>di</strong> ricerca.<br />

3. Commercio, fiere e mercati<br />

3.1. In generale<br />

L’ambito <strong>del</strong>la materia fiere e mercati è quello in<strong>di</strong>cato dall’art. 64, primo<br />

comma, <strong>del</strong>la l.r. n. 14 <strong>del</strong> 1999: un insieme <strong>di</strong> compiti e funzioni riguardanti:<br />

l’istituzione, l’or<strong>di</strong>namento e lo svolgimento dei mercati all’ingrosso, nonché<br />

<strong>di</strong> fiere <strong>di</strong> qualsiasi genere, <strong>di</strong> esposizioni e mostre agricole, industriali e commerciali<br />

e le connesse attività non permanenti, volte a promuovere il commercio, la<br />

cultura, l’arte e la tecnica, attraverso la presentazione da parte <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong><br />

espositori <strong>di</strong> beni e servizi, nel contesto <strong>di</strong> un evento rappresentativo dei settori<br />

produttivi interessati.<br />

L’ambito <strong>del</strong>la materia commercio è, invece, quello in<strong>di</strong>cato dall’art. 64,<br />

secondo comma, <strong>del</strong>la l.r. n. 14 <strong>del</strong> 1999: un insieme <strong>di</strong> funzioni e <strong>di</strong> compiti<br />

che attengono:<br />

208

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!