14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

attribuiti poteri decisionali autonomi, non è invece infondato dare una interpretazione<br />

estensiva ai poteri <strong>del</strong> Consiglio stesso purché essi non esulino dall’ambito<br />

<strong>del</strong>la cooperazione o <strong>del</strong>lo stimolo alla determinazione <strong>di</strong> scelte altrui.<br />

Al Consiglio possono però essere assegnati anche compiti più incisivi <strong>di</strong><br />

quelli <strong>di</strong> mera proposta e parere; la legislazione regionale precedente alla<br />

riforma <strong>del</strong> Titolo V si era ispirata al mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la Conferenza Stato-Regioni,<br />

prevedendo talune ipotesi <strong>di</strong> intesa tra la Regione e gli organi <strong>di</strong> rappresentanza<br />

degli enti locali. Con riguardo alla possibilità <strong>di</strong> stipulare intese, il<br />

dettato costituzionale non sembra infatti porre ostacoli al riguardo, le quali<br />

potrebbero rappresentare l’epilogo <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> concertazione tra enti locali<br />

e Consiglio regionale.<br />

Con riguardo all’intervento nel ricorso alla Corte costituzionale, ferma<br />

restando la competenza <strong>del</strong>la Giunta in or<strong>di</strong>ne alla <strong>del</strong>ibera dei ricorsi (in base<br />

alla legge n. 87 <strong>del</strong> 1953), gli Statuti possono prevedere proce<strong>di</strong>menti che<br />

sul punto assegnino al Consiglio <strong>del</strong>le autonomie locali compiti consultivi o<br />

propositivi per rispondere all’esigenza <strong>di</strong> dare tutela costituzionale all’autonomia<br />

degli enti locali 24 . La stessa esigenza <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>l’autonomia degli enti<br />

locali si realizza attraverso la possibilità riconosciuta al Consiglio <strong>del</strong>le autonomie<br />

locali <strong>di</strong> ricorrere all’organo <strong>di</strong> garanzia statutaria regionale.<br />

Alcuni compiti sono attribuiti al Consiglio <strong>del</strong>le autonomie locali <strong>di</strong>rettamente<br />

da fonti statali. Ci riferiamo, in particolare, alla legge 5 giugno 2003, n.<br />

131, cosiddetta legge La Loggia, recante “Disposizioni per l’adeguamento <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento<br />

<strong>del</strong>la Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3”<br />

nella quale vi sono due <strong>di</strong>sposizioni inerenti il Consiglio <strong>del</strong>le autonomie locali.<br />

In primo luogo, la facoltà ex art. 9, comma secondo, <strong>di</strong> proporre al presidente<br />

<strong>del</strong>la Regione <strong>di</strong> promuovere ricorsi attinenti alla tutela degli interessi<br />

degli enti locali.<br />

La stessa legge prevede il coinvolgimento <strong>del</strong> Cal anche in relazione all’attività<br />

che la Corte dei conti è chiamata a svolgere per verificare il rispetto degli<br />

equilibri <strong>di</strong> bilancio, funzionale al rispetto <strong>del</strong> patto <strong>di</strong> stabilità interno e dei<br />

vincoli posti dall’Unione europea da parte <strong>del</strong>la Regione e degli enti locali 25 .<br />

24 Cfr. legge n. 131 <strong>del</strong> 2003.<br />

25 Così stabilisce l’art. 7, comma ottavo: «La Corte dei conti, ai fini <strong>del</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>del</strong>la finanza pubblica, verifica il rispetto degli equilibri <strong>di</strong> bilancio da parte <strong>di</strong> Comuni, Province,<br />

Città metropolitane e Regioni, in relazione al patto <strong>di</strong> stabilità interno ed ai vincoli derivanti<br />

dall’appartenenza <strong>del</strong>l’Italia all’unione europea. Le sezioni regionali <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>la<br />

Corte dei conti verificano, nel rispetto <strong>del</strong>la natura collaborativa <strong>del</strong> controllo sulla gestione, il<br />

perseguimento degli obiettivi posti dalle leggi statali o regionali <strong>di</strong> <strong>principio</strong> e <strong>di</strong> programma,<br />

secondo la rispettiva competenza, nonché la sana gestione finanziaria degli enti locali ed il funzionamento<br />

dei controlli interni e riferiscono sugli esiti <strong>del</strong>le verifiche esclusivamente ai consigli<br />

degli enti controllati. Resta ferma la potestà <strong>del</strong>le Regioni a Statuto speciale, nell’esercizio<br />

<strong>del</strong>la loro competenza, <strong>di</strong> adottare particolari <strong>di</strong>scipline nel rispetto <strong>del</strong>le suddette finalità».<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!