14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La valutazione <strong>del</strong>l’importanza, nel bilancio <strong>del</strong>la Regione Lazio, <strong>di</strong> entrambi<br />

questi aspetti – sussi<strong>di</strong>arietà verticale e ricorso a forme <strong>di</strong> amministrazione<br />

in<strong>di</strong>retta – viene innanzitutto effettuata calcolando il peso dei Trel<br />

dei Trasl e dei Trea sulle spese complessive (par. 2).<br />

Successivamente l’analisi viene ulteriormente approfon<strong>di</strong>ta, sia <strong>di</strong>saggregando<br />

i trasferimenti in correnti e c/capitale per valutarne il peso sulle<br />

spese complessive <strong>del</strong>la stessa natura (par. 3), sia articolandoli per materia in<br />

modo da evidenziarne l’incidenza sulle spese complessive relative ad ognuna<br />

<strong>di</strong> esse (par. 4).<br />

Gli in<strong>di</strong>catori così costruiti vengono calcolati per il periodo 2005-2009 e<br />

i dati <strong>del</strong>la Regione Lazio sono messi a confronto con quelli relativi all’insieme<br />

<strong>del</strong>le altre Regioni <strong>del</strong> centro (Toscana, Marche e Umbria) e <strong>del</strong> complesso<br />

<strong>del</strong>le Regioni or<strong>di</strong>narie, utilizzando, come fonte, la banca dati <strong>del</strong>l’Osservatorio<br />

finanziario Regionale <strong>del</strong>l’Issirfa.<br />

Nel paragrafo 5, viene poi effettuata un’analisi <strong>del</strong>l’efficienza finanziaria<br />

<strong>del</strong>la Regione Lazio nella gestione dei Trel, dei Trea e dei Trasl, relativamente<br />

ai dati <strong>di</strong> competenza per il 2008. Le necessarie informazioni <strong>di</strong> base, in<br />

questo caso, provengono dal consuntivo <strong>del</strong>la Regione, i capitoli <strong>del</strong> quale<br />

sono stati previamente riclassificati dall’Issirfa per questa ricerca, con gli<br />

stessi criteri utilizzati per l’Osservatorio finanziario.<br />

Il paragrafo 6, infine, presenta una sintesi dei principali risultati.<br />

2. Sussi<strong>di</strong>arietà verticale e amministrazione in<strong>di</strong>retta rispetto alle spese<br />

complessive<br />

Nel bilancio 2009 <strong>del</strong>la Regione Lazio, i Trasl (pari a 12,9 miliar<strong>di</strong>) assorbono<br />

il 63,3% <strong>del</strong>le spese complessive (20,3 miliar<strong>di</strong> 1 ), i Trea (1,0 miliar<strong>di</strong>)<br />

il 5,1% e i Trel (1,4 miliar<strong>di</strong>) il 6,9%.<br />

Questi valori percentuali nel periodo 2005-2009 non subiscono variazioni<br />

<strong>di</strong> rilievo, tranne che per i Trasl nel 2008, esercizio nel quale, l’esborso<br />

straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> risorse per avviare il ripiano <strong>del</strong> deficit sanitario, fa salire a<br />

oltre il 70% la quota <strong>del</strong> totale spese assorbita da questa voce (cfr. graf. 1).<br />

Di particolare interesse per il tema specifico <strong>del</strong>la ricerca è che, in tutto<br />

il periodo considerato, ai Trel sia destinata una quota <strong>del</strong> totale <strong>del</strong>le spese<br />

superiore a quella dei Trea, ma solo <strong>di</strong> stretta misura (in genere, non più <strong>di</strong><br />

due punti 2 ). Nella Regione Lazio, quin<strong>di</strong>, la propensione alla sussi<strong>di</strong>arietà<br />

verticale (espressa, come si è detto, dai Trel), avrebbe un peso molto simile a<br />

1 Le spese complessive, per il Lazio e per le altre Regioni, sono sempre qui considerate al<br />

netto <strong>del</strong>le partite giro.<br />

2 Solo nel 2006 il <strong>di</strong>vario a favore dei Trel raggiunge i 3 punti.<br />

246

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!