14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.1.2. Disabili<br />

In materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità la Regione Lazio ha emanato quattro leggi 5 , due<br />

relative alla <strong>di</strong>sciplina dei servizi, due all’inserimento nel lavoro <strong>di</strong> soggetti<br />

<strong>di</strong>sabili.<br />

Le prime due leggi sono trattabili in modo unitario in quanto una è <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>l’altra. La legge, istitutiva <strong>del</strong> centro <strong>di</strong> accesso unico per la <strong>di</strong>sabilità<br />

(Caud), in realtà è una <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> portata più ampia <strong>di</strong> quanto<br />

<strong>di</strong>chiarato nel titolo. Rappresenta infatti l’occasione per la Regione <strong>di</strong> definire<br />

la sua politica in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità, non esistendo una recente legge in<br />

merito. Alla Regione vengono infatti riconosciute ampie funzioni finalizzate<br />

al coor<strong>di</strong>namento e alla programmazione <strong>del</strong>le politiche, compiti <strong>di</strong> tutela e<br />

garanzia dei <strong>di</strong>ritti dei soggetti <strong>di</strong>sabili. Per le finalità <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento è<br />

prevista l’istituzione <strong>del</strong> Coor<strong>di</strong>namento regionale istituzionale per i problemi<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>sabilità. Questo è un organismo composito, in cui sono rappresentate<br />

tutte le province, Asl, Anci e Upi. Per lo svolgimento <strong>del</strong>le sue funzioni,<br />

può avvalersi <strong>del</strong>l’apporto <strong>del</strong>la Consulta regionale per i problemi <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>sabilità 6 , costituita da rappresentanti <strong>del</strong>le associazioni e <strong>del</strong>le organizzazioni<br />

<strong>di</strong> volontariato. Le funzioni <strong>del</strong> Coor<strong>di</strong>namento consistono in una<br />

valutazione dei bisogni e nella definizione <strong>del</strong> piano integrato triennale per<br />

la <strong>di</strong>sabilità, da presentare alla Giunta, e <strong>del</strong>le linee guida per gli ambiti territoriali<br />

e degli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma che regolano i rapporti tra comuni e<br />

aziende Asl. Questi soggetti sono gli enti chiamati a dare attuazione al piano<br />

a livello locale.<br />

È prevista l’istituzione, presso ogni ambito <strong>di</strong>strettuale <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong><br />

accesso unico alla <strong>di</strong>sabilità,<br />

al fine <strong>di</strong> garantire a tutti i citta<strong>di</strong>ni le informazioni, l’orientamento, l’assistenza<br />

amministrativa necessaria, nonché l’efficiente gestione degli interventi e dei servizi<br />

rivolti ai <strong>di</strong>sabili e ai loro nuclei familiari ed allo scopo <strong>di</strong> promuovere, sostenere, armonizzare<br />

le azioni ed i servizi.<br />

Per gli interventi previsti sono stati istituiti due capitoli <strong>di</strong> bilancio destinati<br />

a coprire rispettivamente le spese <strong>di</strong> parte corrente e in conto capitale.<br />

Le due leggi in materia <strong>di</strong> inserimento lavorativo si presentano come una<br />

legge <strong>di</strong> manutenzione e l’altra <strong>di</strong> esecuzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni nazionali 7 . Sot-<br />

5 L.r. n. 2/2009, Istituzione <strong>del</strong> Centro <strong>di</strong> accesso unico alla <strong>di</strong>sabilità (Caud), l.r. n.<br />

7/2009, Mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la l.r. n. 2/2009, l.r. n. 17/2008, Norme in materia <strong>di</strong> inserimento al lavoro<br />

<strong>del</strong>le persone con <strong>di</strong>sabilità e l.r. n. 27/2009, Mo<strong>di</strong>fiche alla l.r. 21 luglio 2003, n. 19 (Norme<br />

per il <strong>di</strong>ritto al lavoro <strong>del</strong>le persone <strong>di</strong>sabili. Mo<strong>di</strong>fiche all’articolo 28 <strong>del</strong>la legge regionale<br />

7 agosto 1998, n. 38).<br />

6 La Consulta è un organismo previsto dalla l.r. n. 36/2003.<br />

7 Art. 17 legge n. 68/1999, Norme per il <strong>di</strong>ritto al lavoro dei <strong>di</strong>sabili.<br />

231

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!