14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La copertura per gli interventi previsti è assicurata tramite l’istituzione<br />

<strong>di</strong> un capitolo denominato “Interventi finalizzati alla lotta alla povertà e alla<br />

esclusione sociale”.<br />

In quest’ambito emerge un mo<strong>del</strong>lo accentrato dove lo spazio lasciato<br />

agli enti locali risulta piuttosto esiguo a fronte <strong>del</strong>la Regione, che detiene la<br />

funzione <strong>di</strong> programmazione e <strong>di</strong> gestione dei finanziamenti.<br />

2.2.2. Povertà e inclusione sociale<br />

La Regione ha previsto, l’istituzione <strong>del</strong> red<strong>di</strong>to minimo garantito 22<br />

per particolari categorie <strong>di</strong> soggetti in<strong>di</strong>cati dalla normativa, e l’istituzione<br />

<strong>di</strong> un fondo regionale a copertura <strong>di</strong> tale intervento. La Regione può prevedere<br />

ulteriori interventi <strong>di</strong> sostegno, quali la circolazione gratuita, la<br />

fruizione <strong>di</strong> attività e servizi <strong>di</strong> carattere culturale, la gratuità <strong>di</strong> libri <strong>di</strong> testo<br />

scolastici e i contribuiti per il costo <strong>del</strong>l’affitto, previa copertura annuale<br />

nella legge finanziaria regionale, con l’inserimento <strong>di</strong> un apposito<br />

capitolo <strong>di</strong> bilancio.<br />

La Regione, tramite la Giunta, d’intesa con le rappresentanze istituzionali<br />

degli enti territoriali e, previa consultazione con le associazioni dei datori<br />

<strong>di</strong> lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative a livello regionale,<br />

con i servizi <strong>di</strong> integrazione al lavoro dei <strong>di</strong>sabili e con gli organismi dei<br />

centri per l’impiego che si occupano <strong>del</strong>le categorie svantaggiate, definisce i<br />

criteri per la formazione <strong>del</strong>le graduatorie dei beneficiari <strong>del</strong>le prestazioni<br />

(red<strong>di</strong>to minimo).<br />

L’aspetto più rilevante, dei poteri conferiti alla Regione, è la ripartizione<br />

annuale fra le province, <strong>del</strong> fondo regionale per le prestazioni <strong>di</strong>rette, sulla<br />

base dei criteri in<strong>di</strong>cati nel regolamento. Alla Giunta compete <strong>del</strong>iberare 23 ,<br />

le in<strong>di</strong>cazioni alle province, sulla base dei criteri in<strong>di</strong>cati dal regolamento.<br />

Quest’ultimo 24 ha definito:<br />

– i requisiti minimi <strong>di</strong> uniformità per lo svolgimento <strong>del</strong>le attività previste<br />

dalla legge;<br />

– le modalità <strong>di</strong> controllo e monitoraggio;<br />

– le misure <strong>del</strong>le prestazioni <strong>di</strong>rette, calcolate tenendo conto <strong>del</strong> criterio <strong>di</strong><br />

proporzionalità, secondo apposite fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to;<br />

22 L.r. n. 4/2009, Istituzione <strong>del</strong> red<strong>di</strong>to minimo garantito. Sostegno al red<strong>di</strong>to in favore<br />

dei <strong>di</strong>soccupati, inoccupati o precariamente occupati. Il red<strong>di</strong>to minimo consiste nell’erogazione<br />

<strong>di</strong> una somma <strong>di</strong> denaro che non può comunque superare i 700 euro annui. I beneficiari<br />

<strong>di</strong> questa misura sono in<strong>di</strong>cati dalla legge in <strong>di</strong>soccupati, inoccupati, lavoratori precariamente<br />

occupati e lavoratori privi <strong>di</strong> retribuzione.<br />

23 La <strong>del</strong>iberazione è assunta acquisito il parere <strong>del</strong> Comitato istituzionale <strong>di</strong> cui all’art. 7<br />

l.r. n. 38/98, Organizzazione <strong>del</strong>le funzioni regionali e locali in materia <strong>di</strong> politiche attive per<br />

il lavoro.<br />

24 R.r. n. 9/2009.<br />

238

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!