14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel rispetto degli obiettivi, degli in<strong>di</strong>rizzi e dei criteri contenuti nella<br />

programmazione regionale, le province, invece si vedono riconosciute le seguenti<br />

competenze:<br />

– adozione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> valorizzazione, promozione locale ed accoglienza<br />

turistica;<br />

– attuazione <strong>di</strong> specifici interventi turistici <strong>di</strong> rilevanza provinciale previsti<br />

nel piano turistico regionale, nonché nei programmi nazionali e comunitari;<br />

– realizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> promozione <strong>del</strong> prodotto turistico;<br />

– svolgimento <strong>di</strong> funzioni già <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong>le Aziende <strong>di</strong> promozione<br />

turistica (Apt) quali:<br />

• l’organizzazione <strong>del</strong>l’informazione, <strong>del</strong>l’accoglienza, <strong>del</strong>l’assistenza<br />

e <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong> turista, anche con l’ausilio <strong>del</strong>le tecnologie <strong>del</strong>l’informazione<br />

e comunicazione (Ict), attraverso i servizi <strong>di</strong> informazione<br />

e accoglienza turistica (Iat);<br />

• il controllo <strong>del</strong>la qualità dei servizi;<br />

• la consulenza e l’assistenza agli operatori pubblici e privati operanti<br />

nel settore;<br />

• la valorizzazione turistica <strong>del</strong> proprio ambito territoriale nonché la promozione<br />

<strong>di</strong> manifestazioni e iniziative atte a stimolare flussi turistici;<br />

• la partecipazione ad iniziative <strong>di</strong> promozione turistica regionale all’estero<br />

per il tramite <strong>del</strong>l’Agenzia regionale <strong>di</strong> promozione turistica<br />

<strong>di</strong> Roma e <strong>del</strong> Lazio S.p.A.<br />

Le province svolgono, altresì, le funzioni e i compiti amministrativi <strong>del</strong>egati<br />

dalla Regione concernenti:<br />

– la vi<strong>di</strong>mazione, la raccolta e la pubblicazione <strong>del</strong>le tariffe <strong>del</strong>le strutture<br />

ricettive;<br />

– l’attribuzione <strong>del</strong>la classifica <strong>del</strong>le strutture ricettive e degli stabilimenti<br />

balneari sulla base dei requisiti fissati dalla Regione e il rilascio <strong>del</strong> relativo<br />

attestato;<br />

– le agenzie <strong>di</strong> viaggi e turismo, nonché le associazioni e gli altri enti senza<br />

scopo <strong>di</strong> lucro, i gruppi sociali e le comunità, operanti a livello locale, ivi<br />

compresa l’attività <strong>di</strong> vigilanza;<br />

– le associazioni pro-loco;<br />

– la concessione <strong>di</strong> contributi.<br />

Le province inoltre provvedono:<br />

– alla raccolta ed elaborazione dei dati sul movimento turistico <strong>del</strong>le strutture<br />

ricettive anche con la collaborazione dei comuni;<br />

– alla trasmissione dei dati alla Regione nell’ambito <strong>del</strong> sistema statistico<br />

regionale ed assicurano la necessaria collaborazione all’Osservatorio regionale<br />

<strong>del</strong> turismo.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!