14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parchi ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 8 <strong>del</strong>la legge regionale 1° febbraio 2008, n. 1<br />

(Norme generali relative alle agenzie regionali istituite ai sensi <strong>del</strong>l’articolo<br />

54 <strong>del</strong>lo Statuto. Disposizioni transitorie relative al rior<strong>di</strong>no degli enti pubblici<br />

<strong>di</strong>pendenti)”.<br />

Questa agenzia, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 2 <strong>del</strong>la l.r. 1/2008, è un’unità amministrativa<br />

<strong>del</strong>la Regione, dotata <strong>di</strong> autonomia gestionale, organizzativa, finanziaria<br />

e contabile, nei limiti <strong>del</strong>le risorse <strong>di</strong>sponibili ed in conformità agli atti<br />

regionali <strong>di</strong> definizione <strong>del</strong>le politiche e degli obiettivi programmatici, degli<br />

in<strong>di</strong>rizzi e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive ed è sottoposta ai poteri <strong>di</strong> vigilanza <strong>del</strong>la Giunta<br />

regionale (art. 2, comma primo).<br />

In base a quanto previsto dall’art. 2, comma secondo, l’Agenzia regionale<br />

per i parchi è preposta:<br />

allo svolgimento <strong>di</strong> attività tecnico-operative <strong>di</strong> interesse regionale volte ad assicurare<br />

lo sviluppo e l’adeguato funzionamento <strong>del</strong> sistema regionale <strong>del</strong>le aree naturali<br />

protette ed in particolare: a) assiste gli organismi <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>le aree naturali<br />

protette nella pre<strong>di</strong>sposizione degli strumenti <strong>di</strong> cui agli articoli 26, 27 e 30 <strong>del</strong>la<br />

legge regionale 6 ottobre 1997, n. 29 (Norme in materia <strong>di</strong> aree naturali protette regionali)<br />

e successive mo<strong>di</strong>fiche, nonché nella realizzazione degli interventi previsti<br />

dal programma pluriennale <strong>di</strong> promozione economica e sociale;assiste gli organismi<br />

<strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>le aree naturali protette <strong>di</strong> interesse provinciale nella gestione <strong>del</strong>le<br />

stesse ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 29 <strong>del</strong>la l.r. 29/1997; b) collabora con la <strong>di</strong>rezione regionale<br />

competente in materia <strong>di</strong> aree naturali protette per la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> piani e<br />

programmi finalizzati alla tutela e valorizzazione <strong>del</strong>le aree naturali protette nonché<br />

<strong>del</strong> documento strategico sulla bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> cui all’articolo 11 bis <strong>del</strong>la l.r.<br />

29/1997 e successive mo<strong>di</strong>fiche; c) effettua attività <strong>di</strong> monitoraggio e controllo sullo<br />

stato <strong>di</strong> qualità degli habitat e <strong>del</strong>le specie <strong>del</strong>la flora e <strong>del</strong>la fauna <strong>di</strong> importanza comunitaria<br />

<strong>di</strong> cui alla <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE, ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 25 bis <strong>del</strong>la l.r.<br />

29/1997 e successive mo<strong>di</strong>fiche; d) cura la formazione professionale, l’aggiornamento<br />

e la qualificazione <strong>del</strong> personale appartenente al ruolo unico previsto dall’articolo<br />

23 <strong>del</strong>la l.r. 29/1997 e successive mo<strong>di</strong>fiche; e) su richiesta <strong>del</strong>la Giunta regionale,<br />

nel caso <strong>di</strong> esercizio dei poteri sostitutivi previsti dagli articoli 19, 26 e 27 <strong>del</strong>la<br />

l.r. 29/1997 e successive mo<strong>di</strong>fiche, provvede, rispettivamente, alla gestione <strong>del</strong>le<br />

aree naturali protette <strong>di</strong> interesse regionale ed alla redazione <strong>del</strong> piano e <strong>del</strong> regolamento<br />

<strong>del</strong>l’area.<br />

Inoltre, il comma terzo <strong>del</strong>lo stesso articolo prevede che l’Arp:<br />

può svolgere attività tecnico-operative attinenti allo sviluppo e all’adeguato<br />

funzionamento <strong>del</strong> sistema regionale <strong>del</strong>le aree naturali protette anche nell’interesse<br />

degli enti locali e <strong>di</strong> altri enti pubblici regionali, sulla base <strong>di</strong> apposite intese tra la<br />

Regione e l’ente interessato.<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!