14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

torbiere e mo<strong>di</strong>fiche alla legge regionale 6 agosto 1999, n. 14 “Organizzazione<br />

<strong>del</strong>le funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione <strong>del</strong> decentramento<br />

amministrativo e successive mo<strong>di</strong>fiche.”) e all’art. 17 <strong>del</strong>la l.r. n.<br />

2002, n. 8 relativo all’utilizzo <strong>del</strong> fondo speciale per i patti territoriali per il<br />

risanamento igienico ambientale <strong>del</strong> complesso aziendale ex Good-Year <strong>di</strong><br />

Cisterna <strong>di</strong> Latina. Le mo<strong>di</strong>fiche non incidono né sull’attribuzione, né sullo<br />

svolgimento <strong>di</strong> funzioni amministrative <strong>di</strong> enti locali. È da segnalare che la<br />

seconda norma in oggetto prevede un coinvolgimento <strong>del</strong>la Agenzia Sviluppo<br />

Lazio S.p.A., che può utilizzare anche il fondo speciale per i patti territoriali.<br />

L’art. n. 14, commi quarto e quinto, <strong>del</strong>la l.r. n. 28/2006 prevede lo<br />

stanziamento <strong>di</strong> due capitoli <strong>di</strong> spesa <strong>di</strong> 100.000 euro l’uno a favore <strong>del</strong>la<br />

Provincia <strong>di</strong> Viterbo per lo svolgimento <strong>di</strong> funzioni inerenti il progetto<br />

“Parco Archeologico <strong>di</strong> Poggio Giu<strong>di</strong>o” (previsto dalla l.r. n. 3/2004) e la<br />

valorizzazione <strong>del</strong>le attività culturali e ambientali lungo la Via Francigena;<br />

anche in questi casi <strong>di</strong> stratta <strong>di</strong> interventi mirati, che hanno l’effetto <strong>di</strong> permettere<br />

alla provincia <strong>di</strong> svolgere funzioni che le erano state attribuite in<br />

precedenza.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le leggi <strong>di</strong> bilancio, le <strong>di</strong>sposizioni più rilevanti sono contenute<br />

nei commi dal n. 19 al n. 23 <strong>del</strong>l’art. 1, l.r. n. 14/2008 i quali <strong>di</strong>sciplinano<br />

le procedure <strong>di</strong> valutazione ambientale strategica e <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong><br />

impatto ambientale.<br />

La legge, in attesa <strong>del</strong>la legge regionale sulla Via e sulla Vas, prevede<br />

l’applicazione <strong>del</strong>le norme contenute nel co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>l’ambiente <strong>di</strong> cui alla<br />

legge statale n. 152/2006 per i proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> competenza regionale, in<strong>di</strong>viduando<br />

la struttura competente nell’apposita struttura <strong>del</strong>l’assessorato<br />

competente in materia <strong>di</strong> utilizzo tutela e valorizzazione <strong>del</strong>le risorse ambientali.<br />

Il comma ventunesimo sancisce che il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Via fa luogo<br />

<strong>del</strong>l’autorizzazione integrata ambientale 26 <strong>di</strong> cui al decreto legislativo 59/<br />

2005 e che la pubblicazione e lo svolgimento <strong>del</strong>le consultazioni sui progetti<br />

sottoposti a procedura <strong>di</strong> Via tengono luogo <strong>del</strong>le analoghe fasi <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> autorizzazione integrata ambientale <strong>di</strong> cui al d.lgs. 59/2005 e successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche, <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong>le province ai sensi <strong>del</strong>l’art. 103 bis,<br />

comma primo, <strong>del</strong>la l.r. 14/1999.<br />

Vengono infine in evidenza gli artt. 18 e 19 <strong>del</strong>la l.r. n. 32/2008; il primo<br />

prevede la proroga dei termini <strong>di</strong> durata <strong>del</strong>le concessioni dei beni <strong>del</strong> demanio<br />

marittimo <strong>di</strong> competenza regionale e comunale; il secondo apporta<br />

invece <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>fiche al comma quinto <strong>del</strong>l’art. 6 <strong>del</strong>la l.r. n. 29/97 in tema<br />

<strong>di</strong> aree naturali protette, prevedendo in capo alla Giunta regionale <strong>di</strong> adot-<br />

26 L’autorizzazione integrata ambientale è il provve<strong>di</strong>mento che autorizza l’esercizio <strong>di</strong><br />

un impianto a determinate con<strong>di</strong>zioni che devono garantire la conformità ai requisiti <strong>del</strong> d.lgs<br />

n. 59/2005 <strong>di</strong> recepimento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva comunitaria 96/61/CE, relativa alla prevenzione e<br />

riduzione integrate <strong>del</strong>l’inquinamento.<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!