14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Alle province venivano altresì <strong>del</strong>egate le funzioni in merito a:<br />

– il sostegno <strong>del</strong>l’utilizzo <strong>del</strong>le fonti rinnovabili <strong>di</strong> energia nell’e<strong>di</strong>lizia;<br />

– il contenimento dei consumi energetici nei settori industriali, artigianale<br />

e terziario;<br />

– la produzione <strong>di</strong> fonti rinnovabili <strong>di</strong> energia nel settore agricolo.<br />

La l.r. 18/2006, che si compone <strong>di</strong> soli tre articoli, non pone a carico <strong>del</strong>le<br />

province ulteriori funzioni, se non una che deriva dall’obbligo, sia <strong>del</strong> legislatore<br />

statale che <strong>di</strong> quello regionale, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 117, comma primo,<br />

Cost., al rispetto dei vincoli derivanti dall’or<strong>di</strong>namento comunitario. E infatti,<br />

l’art. 1 <strong>del</strong>la l.r. 18/2006 (mo<strong>di</strong>fiche all’art. 51 <strong>del</strong>la l.r. 6 agosto 1999,<br />

n. 14) <strong>di</strong>spone che alle province spetti il rilascio <strong>del</strong>l’autorizzazione unica <strong>di</strong><br />

cui all’art. 12, comma terzo, <strong>del</strong> d.lgs. 29 <strong>di</strong>cembre 2003, n. 387 (Attuazione<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2001/77/CE relativa alla promozione <strong>del</strong>l’energia elettrica<br />

prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno <strong>del</strong>l’elettricità),<br />

secondo le modalità e i termini previsti dai commi terzo e quarto <strong>del</strong>lo<br />

stesso articolo.<br />

2.2. Organizzazione <strong>del</strong> sistema turistico laziale<br />

Dall’analisi <strong>del</strong>la l.r. Lazio 13/2007 [Organizzazione <strong>del</strong> sistema turistico<br />

laziale. Mo<strong>di</strong>fiche alla l.r. 6 agosto 1999, n. 14 (Organizzazione <strong>del</strong>le funzioni<br />

a livello regionale e locale per la realizzazione <strong>del</strong> decentramento amministrativo)<br />

e successive mo<strong>di</strong>fiche], in materia <strong>di</strong> turismo, emerge un quadro<br />

piuttosto complesso rispetto a quello <strong>del</strong>ineato in materia <strong>di</strong> energia.<br />

La legge oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o non si limita, infatti, a mo<strong>di</strong>ficare la ripartizione<br />

<strong>del</strong>le funzioni amministrative in materia <strong>di</strong> turismo, già operata dal legislatore<br />

con la l.r. 14/1999, ma la approfon<strong>di</strong>sce anche in linea con i mutamenti<br />

avvenuti a livello costituzionale.<br />

Ebbene, se la l.r. Lazio 14/1999 fa riferimento alla legislazione statale in<br />

materia <strong>di</strong> decentramento amministrativo, la successiva l.r. 13/2007 non poteva<br />

non tenere conto dei sostanziali cambiamenti intervenuti nel nostro or<strong>di</strong>namento<br />

a seguito <strong>del</strong>la riforma <strong>del</strong> Titolo V <strong>del</strong>la Costituzione <strong>del</strong> 2001.<br />

L’obiettivo, dunque, era quello <strong>di</strong> riorganizzare il sistema turistico laziale:<br />

il legislatore ha provveduto, da un lato, a ri<strong>di</strong>stribuire le funzioni amministrative<br />

fra Regione ed enti locali, e dall’altro, a promuovere la costituzione<br />

<strong>di</strong> un’agenzia a partecipazione prevalentemente regionale (Agenzia per la<br />

promozione turistica <strong>di</strong> Roma e <strong>del</strong> Lazio S.p.A.) e associazioni senza scopo<br />

<strong>di</strong> lucro (pro-loco), avvalendosi <strong>del</strong> loro contributo. Ciò è avvenuto in virtù<br />

dei principi <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà verticale e <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà orizzontale che, prima<br />

con la cosiddetta legge Bassanini, poi con la riforma costituzionale <strong>del</strong> 2001,<br />

hanno sostituito il <strong>principio</strong> <strong>del</strong> parallelismo <strong>del</strong>le funzioni.<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!