14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

È rivolta a una specifica zona <strong>del</strong> territorio regionale la legge n. 18 <strong>del</strong><br />

2007 per un programma straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> interventi urgenti <strong>di</strong> tutela e sviluppo<br />

socio-economico e occupazionale <strong>del</strong>la Valle <strong>del</strong>l’Aniene. La legge <strong>di</strong>sciplina<br />

i criteri <strong>di</strong> redazione, i criteri <strong>di</strong> selezione prioritaria, i tipi <strong>di</strong> interventi<br />

da prevedere e altre modalità <strong>di</strong> appositi piani settoriali che vengono<br />

redatti dalla comunità montana, sentite le “amministrazioni interessate”, e<br />

vanno quin<strong>di</strong> approvati dalla Giunta regionale. I piani possono avere a oggetto<br />

– oltre che il settore turistico, l’agricoltura e l’ambiente – “attività economiche<br />

intercomunali” (tra le quali: la dotazione <strong>di</strong> servizi tecnologici alle<br />

imprese) e interventi <strong>di</strong> promozione per le pmi.<br />

Altri interventi sono previsti dalle leggi finanziarie regionali.<br />

In particolare, l’art. 62 <strong>del</strong>la legge n. 4 <strong>del</strong> 2006 prevede un fondo per<br />

l’assistenza ai produttori esteri <strong>del</strong> settore au<strong>di</strong>ovisivo sulle tematiche Iva.<br />

Con successivo regolamento regionale n. 5 <strong>del</strong> 2007 è stata <strong>di</strong>sciplinata la<br />

gestione <strong>del</strong> fondo da parte <strong>del</strong>la Filas S.p.A. in base a convenzione apposita<br />

con la Regione. La Filas elabora un programma annuale approvato dalla<br />

Giunta regionale e rapporti consuntivi annuali. Viene istituito un nucleo <strong>di</strong><br />

valutazione monitoraggio e controllo formato dal <strong>di</strong>rigente regionale, il <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>del</strong>la Filas e un rappresentante <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Roma.<br />

L’art. 27 <strong>del</strong>la legge n. 26 <strong>del</strong> 2007 <strong>di</strong>spone che la gestione <strong>del</strong> fondo rotativo<br />

per le pmi è affidata – attraverso convenzione – a Sviluppo Lazio<br />

S.p.A. Spetta alla Giunta <strong>del</strong>iberare lo schema <strong>di</strong> convenzione che è poi stipulata<br />

dall’assessore competente in materia <strong>di</strong> bilancio.<br />

L’art. 28 <strong>del</strong>la stessa legge in or<strong>di</strong>ne al Fondo unico per lo sviluppo <strong>del</strong>le<br />

attività produttive prevede che la Giunta regionale stabilisce obiettivi e criteri<br />

<strong>di</strong> intervento. L’art. 29 <strong>di</strong>spone che la Regione promuove il polo <strong>del</strong>l’animazione<br />

<strong>del</strong> Lazio per finalità <strong>di</strong> internazionalizzazione <strong>del</strong>le imprese e<br />

promozione dei loro prodotti sui mercati esteri, sulla base <strong>di</strong> modalità attuative<br />

stabilite con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta regionale.<br />

L’art. 21 <strong>del</strong>la legge n. 31 <strong>del</strong> 2008 prevede la partecipazione regionale<br />

alla Fondazione “Lazio per lo sviluppo au<strong>di</strong>ovisivo”, chiedendo al presidente<br />

e all’assessore competente <strong>di</strong> intervenire a tal fine.<br />

Riguarda in particolare la materia <strong>del</strong>l’energia la legge n. 18 <strong>del</strong> 2006 che<br />

mo<strong>di</strong>fica la legge n. 14 <strong>del</strong> 1999 (<strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> c.d. “federalismo amministrativo”<br />

prevedendo la <strong>del</strong>ega alle province <strong>di</strong> alcune funzioni e compiti:<br />

contributi per il sostegno <strong>del</strong>l’utilizzo <strong>di</strong> fonti rinnovabili <strong>di</strong> energia nell’e<strong>di</strong>lizia,<br />

per il contenimento dei consumi energetici nei settori industriali, artigianale<br />

e terziario e per la produzione <strong>di</strong> fonti rinnovabili <strong>di</strong> energia nel settore<br />

agricolo; il rilascio <strong>del</strong>la autorizzazione unica relativa a produzioni <strong>di</strong><br />

energia elettrica da fonti rinnovabili (ex art. 12, comma terzo, d.lgs. n.<br />

387/2003).<br />

197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!