14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

glio regionale e la Giunta regionale, nell’ambito <strong>del</strong>le rispettive competenze,<br />

in<strong>di</strong>viduino, con apposite <strong>del</strong>iberazioni, i servizi strumentali all’attività <strong>del</strong>la<br />

Regione esternalizzabili.<br />

Le restanti <strong>di</strong>sposizioni concernono contratti <strong>di</strong> servizio e <strong>di</strong>sposizioni<br />

finanziarie.<br />

Per un approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le tematiche qui esposte, si veda comunque<br />

la parte <strong>del</strong> lavoro de<strong>di</strong>cata alle agenzie.<br />

4. I poteri sostitutivi regionali<br />

L’art. 49 <strong>del</strong>lo Statuto sancisce che la Regione, nelle materie <strong>di</strong> propria<br />

competenza, possa, con legge, <strong>di</strong>sciplinare il potere sostitutivo da utilizzare<br />

nei casi <strong>di</strong> inerzia ovvero <strong>di</strong> inadempimento degli enti locali rispetto alle<br />

funzioni ad essi conferite.<br />

La legge regionale deve, in primis, stabilire i presupposti per l’esercizio<br />

<strong>di</strong> tale potere sostitutivo, assicurando adeguate garanzie nei confronti <strong>del</strong>l’ente<br />

locale. Titolare ne è la Giunta regionale che lo esercita nel rispetto <strong>del</strong><br />

<strong>principio</strong> <strong>di</strong> leale collaborazione e in maniera tale che l’ente sostituito possa<br />

adempiere, fino al momento <strong>del</strong>l’adozione <strong>del</strong> provve<strong>di</strong>mento, autonomamente<br />

al proprio incarico.<br />

4.1. I poteri sostitutivi in materia <strong>di</strong> vigilanza urbanistico-e<strong>di</strong>lizia<br />

La l.r. 15/2008, allo scopo <strong>di</strong> assicurare un or<strong>di</strong>nato sviluppo <strong>del</strong> territorio,<br />

la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le risorse ambientali, <strong>del</strong> paesaggio e <strong>del</strong> patrimonio<br />

culturale, detta norme in materia <strong>di</strong> vigilanza sull’attività urbanistico-e<strong>di</strong>lizia.<br />

In primis, per assicurare su tutto il territorio un’efficace e coor<strong>di</strong>nata<br />

attività <strong>di</strong> prevenzione e repressione <strong>del</strong>l’abusivismo urbanistico-e<strong>di</strong>lizio,<br />

la Regione promuove forme <strong>di</strong> collaborazione istituzionale, stipulando, in<br />

alcuni casi, convenzioni tra amministrazioni, enti ed organi statali, regionali<br />

e locali.<br />

In secondo luogo, la legge opera una <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> funzioni fra la Regione<br />

e gli enti locali, in particolare i comuni, anche se nella maggior parte<br />

dei casi titolare <strong>del</strong>le funzioni amministrative in materia è proprio la Regione<br />

alla quale, al fine <strong>di</strong> sostenere gli enti preposti alla vigilanza urbanisticoe<strong>di</strong>lizia<br />

nell’esercizio <strong>del</strong>le funzioni <strong>di</strong> propria competenza, spetta:<br />

– attivare servizi <strong>di</strong> consulenza e <strong>di</strong> assistenza tecnica, amministrativa e<br />

giuri<strong>di</strong>co-normativa in or<strong>di</strong>ne all’adozione degli atti <strong>di</strong> repressione <strong>del</strong>l’abusivismo<br />

previsti dalla legge;<br />

– concedere finanziamenti per l’organizzazione ed il potenziamento <strong>del</strong>le<br />

strutture degli enti locali, ivi compresi i municipi, preposte alla vigilanza;<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!