14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sa concernente misure per il rilancio <strong>del</strong>l’economia attraverso l’e<strong>di</strong>lizia<br />

pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale <strong>del</strong> 29 aprile 2009, n. 98, adottata tra<br />

Stato, Regioni ed enti locali e voluta dal governo Berlusconi per il rilancio<br />

<strong>del</strong>l’economia attraverso l’attività e<strong>di</strong>lizia. La legge in oggetto rappresenta<br />

un intervento complesso e <strong>di</strong> ampio respiro che riguarda in particolare tre<br />

aspetti ritenuti fondamentali per il rilancio <strong>del</strong>l’economia, e cioè: in primo<br />

luogo, la previsione <strong>di</strong> misure straor<strong>di</strong>narie e urgenti nel settore e<strong>di</strong>lizio, finalizzate<br />

a contrastare la crisi economica e a favorire l’adeguamento <strong>del</strong> patrimonio<br />

e<strong>di</strong>lizio esistente alla normativa antisismica, il miglioramento <strong>del</strong>la<br />

qualità architettonica e la sostenibilità energetico-ambientale <strong>del</strong> patrimonio<br />

stesso, secondo le tecniche, le <strong>di</strong>sposizioni e i principi <strong>del</strong>la bioe<strong>di</strong>lizia;<br />

in secondo luogo, la previsione <strong>di</strong> misure urgenti per incrementare e<br />

sostenere l’offerta <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale sovvenzionata e sociale; infine, lo<br />

snellimento <strong>del</strong>le procedure in materia urbanistica attraverso la mo<strong>di</strong>fica<br />

<strong>del</strong>la legislazione regionale vigente in materia. In particolare, per misure<br />

straor<strong>di</strong>narie per il settore e<strong>di</strong>lizio si intendono in primo luogo tutti gli interventi,<br />

in deroga alle previsioni degli strumenti urbanistici ed e<strong>di</strong>lizi comunali<br />

vigenti, <strong>di</strong> ampliamento degli e<strong>di</strong>fici (art. 3) e gli interventi <strong>di</strong> sostituzione<br />

e<strong>di</strong>lizia con demolizione e ricostruzione degli e<strong>di</strong>fici a destinazione<br />

residenziale per almeno il 75% (art. 4), entrambi nei limiti massimi previsti<br />

dalla legge stessa. Gli ampliamenti e gli interventi <strong>di</strong> sostituzione e demolizione<br />

devono essere realizzati nel rispetto <strong>del</strong>la normativa statale e regionale<br />

in materia <strong>di</strong> sostenibilità energetico-ambientale e <strong>di</strong> bioe<strong>di</strong>lizia. La realizzazione<br />

degli ampliamenti e degli interventi <strong>di</strong> sostituzione e demolizione<br />

è inoltre subor<strong>di</strong>nata all’esistenza <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria<br />

e secondaria ovvero al loro adeguamento, in relazione al maggior carico<br />

urbanistico connesso al previsto aumento <strong>di</strong> volume o <strong>di</strong> superficie utile<br />

degli e<strong>di</strong>fici. Per gli interventi <strong>di</strong> ampliamento, nel caso in cui venga comprovata<br />

l’impossibilità <strong>del</strong>l’adeguamento <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria,<br />

i titoli e<strong>di</strong>lizi abitativi sono subor<strong>di</strong>nati al pagamento, oltre che<br />

degli oneri concessori, <strong>di</strong> un contributo straor<strong>di</strong>nario proporzionale al valore<br />

<strong>del</strong>le opere stesse, pari al 50% <strong>del</strong> valore degli oneri corrispondenti,<br />

secondo quanto stabilito con apposita <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> comune. Le risorse<br />

che derivano dai contributi straor<strong>di</strong>nari sono inoltre destinate dai comuni<br />

all’adeguamento dei servizi nei territori interessati dagli interventi. I comuni<br />

inoltre, con <strong>del</strong>ibera consigliare, possono prevedere una riduzione <strong>del</strong><br />

30% <strong>del</strong> contributo dovuto in riferimento agli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione primaria<br />

e secondaria nel caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> ampliamento ovvero <strong>di</strong> demolizione<br />

e ricostruzione che riguar<strong>di</strong>no la prima casa.<br />

Tra gli interventi straor<strong>di</strong>nari e urgenti in materia urbanistica rientrano<br />

anche quelli che prevedono la possibilità per i comuni <strong>di</strong> adottare programmi<br />

integrati per il ripristino ambientale o per il rior<strong>di</strong>no urbano <strong>del</strong>le periferie<br />

(artt. 7 e 8). In particolare i comuni, allo scopo <strong>di</strong> riqualificare e recupe-<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!