14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La l.r. finanziaria n. 4/2006, affida alla Regione il compito <strong>di</strong> promuovere<br />

politiche <strong>di</strong> genere, attraverso la creazione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> collegamento tra<br />

gli organismi <strong>di</strong> pari opportunità, l’organizzazione <strong>di</strong> percorsi formativi in<br />

favore dei citta<strong>di</strong>ni, l’inclusione sociale e il monitoraggio <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scriminazioni<br />

<strong>di</strong> genere presenti nelle aziende <strong>del</strong> Lazio. Per lo svolgimento <strong>di</strong> questi<br />

compiti è prevista la costituzione <strong>di</strong> un apposito capitolo <strong>di</strong> bilancio, denominato<br />

politiche e strategie <strong>di</strong> genere e promozione <strong>del</strong>le pari opportunità,<br />

la cui destinazione è <strong>del</strong>iberata dalla Giunta regionale. Per questi interventi<br />

non è previsto alcun esplicito coinvolgimento degli enti locali e <strong>di</strong> organizzazione<br />

<strong>del</strong> terzo settore.<br />

2.3. Leggi provve<strong>di</strong>mento<br />

In attuazione <strong>del</strong>la legge n. 54/2006, Disposizioni in materia <strong>di</strong> separazione<br />

dei genitori e affidamento con<strong>di</strong>viso dei figli, è stata emanata una<br />

legge sulla me<strong>di</strong>azione familiare, <strong>di</strong>chiarata tuttavia parzialmente illegittima<br />

dalla Corte costituzionale, con sent. n. 131/2010, relativamente ai profili<br />

che attengono alla creazione <strong>del</strong>la figura professionale <strong>del</strong> me<strong>di</strong>atore<br />

familiare. Rimangono le norme <strong>di</strong> <strong>principio</strong>, relative a un generico impegno<br />

<strong>del</strong>la Regione a tutelare la famiglia e promuovere politiche <strong>di</strong> sostegno<br />

alla genitorialità.<br />

Con riferimento agli enti locali, è previsto che il piano <strong>di</strong> zona dei <strong>di</strong>stretti<br />

socio-sanitari, possa prevedere l’istituzione <strong>di</strong> un centro per la me<strong>di</strong>azione<br />

familiare con compiti <strong>di</strong> consulenza, ascolto e sostegno ai genitori e <strong>di</strong><br />

formazione nelle scuole. Il finanziamento è previsto all’interno <strong>del</strong> fondo<br />

per l’attuazione <strong>del</strong> piano socio-sanitario.<br />

Le legge finanziaria per il 2007 (l.r. n. 4/2006) prevede l’istituzione <strong>del</strong>la<br />

Consulta regionale permanente dei consultori familiari. Compiti e composizione<br />

sono definiti con <strong>del</strong>ibera <strong>di</strong> Giunta.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> questo gruppo <strong>di</strong> leggi la Regione ha previsto l’istituzione<br />

<strong>del</strong>l’Agenzia regionale per i beni confiscati alle organizzazioni criminali<br />

<strong>del</strong> Lazio (Abecol), al fine <strong>di</strong> garantire l’ottimale utilizzo <strong>di</strong> questi beni a<br />

fini sociali.<br />

La Regione ha conferito all’Abecol tutte le funzioni relative al coor<strong>di</strong>namento<br />

e collaborazione tra i soggetti istituzionali e sociali interessati alla destinazione,<br />

gestione e assegnazione dei beni confiscati. L’Abecol interviene<br />

nella fase <strong>del</strong> sequestro, promuovendo la sottoscrizione <strong>di</strong> protocolli d’intesa<br />

tra Regione e soggetti pubblici competenti, collaborando con l’Osservatorio<br />

tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità. Nella fase <strong>di</strong> confisca<br />

definitiva e <strong>di</strong> destinazione dei beni, in raccordo con i comuni in cui il bene<br />

è situato, istruisce le richieste <strong>di</strong> destinazione dei beni per conto <strong>del</strong>la Regione,<br />

svolge una serie <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> verifica e monitoraggio sull’utilizzo dei beni<br />

240

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!