14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

no l’istituzione <strong>di</strong> agenzie, enti pubblici <strong>di</strong>pendenti dalla Regione e società e<br />

altri enti a partecipazione pubblica cui vengono attribuite funzioni amministrative,<br />

tecniche o specialistiche <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong>la Regione.<br />

A quest’ultima, l’art. 56 <strong>del</strong>lo Statuto riconosce la possibilità <strong>di</strong> promuovere<br />

la costituzione <strong>di</strong> società <strong>di</strong> capitali, <strong>di</strong> associazioni, <strong>di</strong> fondazioni e <strong>di</strong><br />

altri enti privati che operino nelle materie <strong>di</strong> competenza regionale. Gli statuti<br />

degli enti costituiti nonché gli accor<strong>di</strong> parasociali stipulati dalla Regione<br />

assicurano forme e modalità <strong>di</strong> raccordo con gli enti locali, in relazione alle<br />

funzioni amministrative loro conferite.<br />

Le leggi regionali prese in considerazione si occupano, dunque, <strong>del</strong>la<br />

promozione, <strong>del</strong>la costituzione e <strong>del</strong> conferimento <strong>di</strong> funzioni a tali S.p.A. a<br />

partecipazione regionale.<br />

3.1. Promozione <strong>del</strong>la costituzione <strong>di</strong> una S.p.a. a partecipazione regionale<br />

ai fini <strong>del</strong>la realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture strategiche relative al sistema<br />

viario<br />

La l.r. 22/2007 (Promozione <strong>del</strong>la costituzione <strong>di</strong> una società per azioni<br />

a partecipazione regionale ai fini <strong>del</strong>la realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture strategiche<br />

relative al sistema viario) attribuisce alla S.p.A. da costituire, in quanto<br />

soggetto aggiu<strong>di</strong>catore, tutte le funzioni inerenti tale figura, alle quali si aggiungono<br />

il reperimento, anche tramite il ricorso alla finanza privata, <strong>del</strong>le<br />

risorse necessarie per la realizzazione <strong>del</strong>le infrastrutture.<br />

La legge provvede agli oneri derivanti dalla costituzione <strong>del</strong>la società<br />

me<strong>di</strong>ante l’istituzione <strong>di</strong> un capitolo nel bilancio denominato “Costituzione<br />

<strong>di</strong> una società per azioni a partecipazione regionale ai fini <strong>del</strong>la realizzazione<br />

4. I componenti degli organi istituzionali decadono dalla carica il novantesimo giorno<br />

successivo alla prima seduta <strong>del</strong> Consiglio, salvo conferma con le stesse modalità previste per<br />

la nomina.<br />

5. Gli incarichi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong> massima <strong>di</strong>mensione degli enti pubblici <strong>di</strong>pendenti<br />

sono conferiti dai rispettivi organi <strong>di</strong> amministrazione e cessano <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto il novantesimo<br />

giorno successivo all’inse<strong>di</strong>amento dei nuovi organi, salvo conferma da parte degli organi<br />

stessi.<br />

6. Il personale degli enti pubblici <strong>di</strong>pendenti è equiparato al personale regionale, fermo<br />

restando il rispetto dei contratti collettivi <strong>di</strong> lavoro <strong>del</strong>lo specifico settore e fatta salva <strong>di</strong>versa<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> legge regionale che si renda necessaria per la peculiarità <strong>del</strong>le funzioni.<br />

7. La vigilanza ed il controllo sull’attività e sugli organi degli enti pubblici <strong>di</strong>pendenti, ivi<br />

compresi i conseguenti adempimenti, spettano alla Giunta che ne riferisce perio<strong>di</strong>camente<br />

alla commissione consiliare permanente competente per materia.<br />

8. I bilanci ed i ren<strong>di</strong>conti degli enti pubblici <strong>di</strong>pendenti sono approvati dalla Regione<br />

con le modalità previste dalla legge regionale che <strong>di</strong>sciplina la materia <strong>del</strong> bilancio e <strong>del</strong>la<br />

contabilità <strong>del</strong>la Regione, sentito il Comitato contabile regionale, e sono pubblicati nel bollettino<br />

ufficiale <strong>del</strong>la Regione.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!