14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ientale è stata quin<strong>di</strong> oggetto <strong>del</strong> c.d. federalismo amministrativo, previsto<br />

dalla legge <strong>del</strong>ega n. 59/97 e attuato, in massima parte, con il d.lgs. n.<br />

112/98. Il Titolo III <strong>del</strong> decreto <strong>del</strong>egato, rubricato “Territorio, ambiente e<br />

infrastrutture”, al Capo III, “Protezione <strong>del</strong>la natura e <strong>del</strong>l’ambiente, tutela<br />

<strong>del</strong>l’ambiente dagli inquinamenti e gestione dei rifiuti”, <strong>di</strong>sciplina il riparto<br />

<strong>del</strong>le funzioni amministrative tra Stato, Regioni ed enti locali in materia <strong>di</strong><br />

protezione <strong>del</strong>la fauna e <strong>del</strong>la flora, parchi e riserve naturali, inquinamento<br />

<strong>del</strong>le acque, inquinamento acustico, atmosferico ed elettromagnetico, gestione<br />

dei rifiuti.<br />

Per quel che concerne in maniera specifica il presente lavoro è utile soffermarsi<br />

brevemente sulle norme relative a protezione <strong>del</strong>la fauna e <strong>del</strong>la<br />

flora e parchi e riserve naturali.<br />

Per quanto riguarda la prima materia, l’art. 69 <strong>del</strong> d.lgs. n. 112/98 10 riserva<br />

in via esclusiva allo Stato una serie <strong>di</strong> funzioni collegate all’apparte-<br />

10 Art. 69. Compiti <strong>di</strong> rilievo nazionale. «1. Ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 1, comma 4, lettera c),<br />

<strong>del</strong>la legge 15 marzo 1997, n. 59 , sono compiti <strong>di</strong> rilievo nazionale per la tutela <strong>del</strong>l’ambiente<br />

quelli relativi:<br />

a) al recepimento <strong>del</strong>le convenzioni internazionali e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive comunitarie relative<br />

alla tutela <strong>del</strong>l’ambiente e alla conseguente definizione <strong>di</strong> obiettivi e <strong>del</strong>le iniziative necessarie<br />

per la loro attuazione nell’or<strong>di</strong>namento nazionale; b) alla conservazione e alla valorizzazione<br />

<strong>del</strong>le aree naturali protette, terrestri e marine ivi comprese le zone umide, riconosciute <strong>di</strong> importanza<br />

internazionale o nazionale, nonché alla tutela <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità, <strong>del</strong>la fauna e <strong>del</strong>la<br />

flora specificamente protette da accor<strong>di</strong> e convenzioni e dalla normativa comunitaria; c) alla<br />

relazione generale sullo stato <strong>del</strong>l’ambiente; d) alla protezione, alla sicurezza e all’osservazione<br />

<strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’ambiente marino; e) alla determinazione <strong>di</strong> valori limite, standard, obiettivi<br />

<strong>di</strong> qualità e sicurezza e norme tecniche necessari al raggiungimento <strong>di</strong> un livello adeguato<br />

<strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>l’ambiente sul territorio nazionale; f) alla prestazione <strong>di</strong> supporto tecnico alla<br />

progettazione in campo ambientale, nelle materie <strong>di</strong> competenza statale; g) all’esercizio dei<br />

poteri statali <strong>di</strong> cui all’articolo 18 <strong>del</strong>la legge 8 luglio 1986, n. 349 ; h) all’acquisto, al noleggio<br />

e all’utilizzazione <strong>di</strong> navi e aerei speciali per interventi <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>l’ambiente <strong>di</strong> rilievo nazionale;<br />

i) alle variazioni <strong>del</strong>l’elenco <strong>del</strong>le specie cacciabili, ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 18, comma 3,<br />

<strong>del</strong>la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ; l) all’in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le specie <strong>del</strong>la fauna e <strong>del</strong>la flora<br />

terrestre e marine minacciate <strong>di</strong> estinzione; m) all’autorizzazione in or<strong>di</strong>ne all’importazione e<br />

all’esportazione <strong>di</strong> fauna selvatica viva appartenente alle specie autoctone; n) all’elencazione<br />

dei mammiferi e rettili pericolosi; o) all’adozione <strong>del</strong>la carta <strong>del</strong>la natura; p) alle funzioni <strong>di</strong><br />

cui alle lettere a), b), c) ed e) <strong>del</strong>l’articolo 12 <strong>del</strong> decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Repubblica 17<br />

maggio 1988, n. 175 , come risultano mo<strong>di</strong>ficate dall’articolo 1, comma 8, <strong>del</strong>la legge 19 maggio<br />

1997, n. 137 , nonché quelle attualmente esercitate dallo Stato fino all’attuazione degli accor<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> programma <strong>di</strong> cui all’articolo 72.<br />

2. Lo Stato continua a svolgere, in via concorrente con le regioni, le funzioni relative:<br />

a) alla informazione ed educazione ambientale; b) alla promozione <strong>di</strong> tecnologie pulite e<br />

<strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> sviluppo sostenibile; c) alle decisioni <strong>di</strong> urgenza a fini <strong>di</strong> prevenzione <strong>del</strong> danno<br />

ambientale; d) alla protezione <strong>del</strong>l’ambiente costiero.<br />

3. Sono altresì mantenute allo Stato le attività <strong>di</strong> vigilanza, sorveglianza monitoraggio e<br />

controllo finalizzate all’esercizio <strong>del</strong>le funzioni e dei compiti <strong>di</strong> cui al comma 1, ivi comprese<br />

le attività <strong>di</strong> vigilanza sull’Agenzia nazionale per la protezione <strong>del</strong>l’ambiente (ANPA) e sull’Istituto<br />

centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare (ICRAM).<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!