14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> tipo stagionale, previa intesa con la provincia per sviluppare<br />

una serie <strong>di</strong> interventi e attività in materia <strong>di</strong> lavoro (inserimento lavorativo,<br />

tutela dei lavoratori, mercato <strong>del</strong> lavoro);<br />

– la convenzione tra Regione e le prefetture-uffici territoriali <strong>del</strong> governo,<br />

per favorire e promuovere l’accesso ai centri <strong>di</strong> permanenza temporanea<br />

e ai centri <strong>di</strong> identificazione presenti sul territorio regionale, <strong>di</strong> rappresentanti<br />

<strong>del</strong>l’Osservatorio regionale, <strong>del</strong>la Consulta regionale, <strong>del</strong>le Assemblee<br />

provinciali dei citta<strong>di</strong>ni stranieri immigrati e degli organismi<br />

senza fini <strong>di</strong> lucro operanti nel settore.<br />

Sono previsti infine una serie <strong>di</strong> organismi costituiti da una molteplicità<br />

<strong>di</strong> soggetti, in rappresentanza sia <strong>di</strong> soggetti istituzionali, sia <strong>di</strong> soggetti provenienti<br />

dal terzo settore, che da organizzazioni sindacali, attraverso i quali<br />

vengono gestite in modo collegiale una serie <strong>di</strong> funzioni, che vanno dalla<br />

programmazione al monitoraggio.<br />

– La Consulta regionale per l’immigrazione (in attuazione art. 75 <strong>del</strong>lo<br />

Statuto e art. 42, comma sesto, <strong>del</strong> d.lgs. n. 298/98), organismo composito,<br />

costituito da rappresentanti <strong>del</strong>la Regione, enti locali, associazioni,<br />

organizzazioni sindacali, istituti <strong>di</strong> patronato e assistenza sociale e citta<strong>di</strong>ni<br />

stranieri immigrati designati dalle assemblee provinciali dei citta<strong>di</strong>ni<br />

stranieri presenti sul territorio. Svolge funzioni consultive nei riguar<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>la Regione sulle politiche migratorie e una funzione <strong>di</strong> monitoraggio,<br />

presentando un rapporto annuale sull’attuazione <strong>del</strong>le politiche in materia<br />

<strong>di</strong> immigrazione nella Regione.<br />

– il Tavolo interassessoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento permanente, al fine <strong>di</strong> programmare<br />

e coor<strong>di</strong>nare gli interventi per l’integrazione dei citta<strong>di</strong>ni stranieri<br />

immigrati. La Giunta regionale lo istituisce, con propria <strong>del</strong>iberazione.<br />

È composto da rappresentanti <strong>del</strong>la Regione, ma possono partecipare<br />

i sindaci nonché gli assessori competenti dei comuni eventualmente<br />

interessati dalla programmazione degli interventi.<br />

– Le Assemblee provinciali dei citta<strong>di</strong>ni immigrati al fine <strong>di</strong> favorire forme<br />

istituzionali organizzate <strong>di</strong> rappresentanza e <strong>di</strong> piena e attiva partecipazione,<br />

le cui modalità <strong>di</strong> funzionamento sono autoregolamentate.<br />

– L’Osservatorio regionale contro il razzismo e la <strong>di</strong>scriminazione (in attuazione<br />

art. 44, comma do<strong>di</strong>cesimo, d.lgs. n. 286/1998), quale organismo<br />

<strong>di</strong> garanzia con compiti <strong>di</strong> monitoraggio e <strong>di</strong> informazione nei confronti<br />

dei citta<strong>di</strong>ni stranieri immigrati vittime <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazioni, istituito<br />

in collaborazione con enti locali e associazioni <strong>di</strong> immigrati e <strong>del</strong> volontariato.<br />

In particolare l’Osservatorio (istituito con d.g.r. n. 798/2009)<br />

dovrà selezionare i no<strong>di</strong> territoriali, che rappresentano gli sportelli sul<br />

territorio preposti a fornire attività <strong>di</strong> informazione, consulenza e assistenza.<br />

Un elemento <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà orizzontale è rintracciabile nella<br />

possibilità che i no<strong>di</strong> possano essere costituiti da associazioni iscritte nel<br />

229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!