14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per quanto attiene infine i profili finanziari per l’attuazione <strong>del</strong>le previsioni<br />

legislative si provvede attraverso l’istituzione <strong>di</strong> un apposito capitolo<br />

denominato “fondo regionale <strong>di</strong> rotazione per le anticipazioni relative alle<br />

spese <strong>di</strong> demolizione”, con uno stanziamento pari a 100.000 euro per<br />

l’esercizio finanziario 2008, la cui copertura è assicurata dal prelevamento <strong>di</strong><br />

pari importo dal capitolo T22501. Inoltre, nello stato <strong>di</strong> previsione <strong>del</strong>le entrate<br />

per l’anno 2008 viene istituito un apposito capitolo denominato “recupero<br />

anticipazioni dai comuni per le somme riferite alle spese <strong>di</strong> demolizione”.<br />

Alla copertura degli oneri connessi alle attività regionali che attengono:<br />

il supporto agli enti preposti alla vigilanza (con particolare riferimento alla<br />

concessione <strong>di</strong> finanziamenti per l’organizzazione e il potenziamento <strong>del</strong>le<br />

strutture degli enti locali, comprese i municipi); lo svolgimento <strong>del</strong>le attività<br />

inerenti i rilievi aerofotogrammetrici e satellitari; l’attività <strong>di</strong> monitoraggio<br />

nonché, infine, la costituzione <strong>di</strong> una banca dati contenente i dati e le informazioni<br />

concernenti il fenomeno <strong>del</strong>l’abusivismo e<strong>di</strong>lizio nel territorio regionale,<br />

si provvede me<strong>di</strong>ante lo stanziamento <strong>del</strong> capitolo E74507 <strong>del</strong> bilancio<br />

regionale 2008.<br />

In definitiva, sembra <strong>di</strong> poter affermare che la modalità <strong>di</strong> attuazione<br />

<strong>del</strong>la sussi<strong>di</strong>arietà non si <strong>di</strong>scosta dal tra<strong>di</strong>zionale conferimento <strong>di</strong> funzioni<br />

amministrative al comune, secondo quanto già previsto dalla legge regionale<br />

<strong>del</strong> 1999 sul decentramento amministrativo. Le novità attengono, tuttavia,<br />

per un verso, al ruolo <strong>del</strong>la Regione chiamata, come emerge chiaramente<br />

dalle <strong>di</strong>sposizioni generali <strong>del</strong>la presente legge (artt. 1-7), a svolgere un<br />

ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, <strong>di</strong> supporto e <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>le attività amministrative<br />

svolte al livello comunale <strong>di</strong> governo. Inoltre, proprio l’esigenza <strong>di</strong><br />

assicurare «un’efficace e coor<strong>di</strong>nata attività <strong>di</strong> prevenzione e repressione<br />

<strong>del</strong>l’abusivismo urbanistico-e<strong>di</strong>lizio» (art. 2, comma primo) conduce il legislatore<br />

ad affiancare al tra<strong>di</strong>zionale mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la sussi<strong>di</strong>arietà verticale,<br />

quello dei rapporti convenzionali tra i vari livelli territoriali <strong>di</strong> governo attraverso<br />

la promozione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> collaborazione istituzionale, compresa<br />

la stipula <strong>di</strong> apposite convenzioni. In questo caso tuttavia, pur se il legislatore<br />

sembra guardare con favore all’affermazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo convenzionale<br />

dei rapporti tra enti, l’effettiva realizzazione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> collaborazione<br />

istituzionale non è predeterminata, ma rimessa all’esclusiva volontà <strong>del</strong>la<br />

Regione alla quale unicamente spetta decidere se dare vita, e in che modo,<br />

a forme <strong>di</strong> collaborazione con i livelli locali <strong>di</strong> governo o con amministrazioni<br />

e organi statali.<br />

3.1.2. Il “Piano casa”<br />

La legge 11 agosto n. 21 in materia <strong>di</strong> “misure straor<strong>di</strong>narie per il settore<br />

e<strong>di</strong>lizio ed interventi per l’e<strong>di</strong>lizia residenziale sociale”, meglio nota come<br />

legge sul “Piano casa”, dà attuazione a livello regionale al protocollo <strong>di</strong> inte-<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!