14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le imprese artigiane già iscritte all’albo che vogliono essere riconosciute<br />

come «impresa operante nel settore <strong>del</strong>l’artigianato artistico e tra<strong>di</strong>zionale»<br />

devono presentare domanda <strong>di</strong>rettamente alla commissione provinciale.<br />

È previsto anche un apposito Albo regionale degli espositori artigianali,<br />

istituito presso la struttura regionale competente che decide sulle domande<br />

<strong>di</strong> iscrizione, sentita la commissione regionale.<br />

Contro i provve<strong>di</strong>menti <strong>del</strong>le commissioni provinciali è ammesso ricorso<br />

alla commissione regionale.<br />

Le commissioni provinciali e quella regionale sono qualificate dalla legge<br />

come «organi amministrativi regionali <strong>di</strong> rappresentanza e <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>l’artigianato».<br />

Su <strong>di</strong> esse vigila la Giunta regionale che, in caso <strong>di</strong> impossibilità<br />

<strong>di</strong> funzionamento, previa <strong>di</strong>ffida, nomina un commissario ad acta.<br />

Le commissioni provinciali sono istituite per ciascuna provincia e hanno<br />

sede presso le Cciaa; sono composte da rappresentanti <strong>del</strong>le organizzazioni<br />

<strong>di</strong> categoria, da due esperti, da rappresentanti <strong>di</strong> istituti e organi con competenze<br />

rilevanti. Oltre i compiti relativi alla iscrizione all’Albo, le commissioni<br />

hanno compiti <strong>di</strong> certificazione, <strong>di</strong> partecipazione per la definizione <strong>del</strong>le<br />

azioni <strong>di</strong> tutela, valorizzazione e sviluppo, <strong>di</strong> rilevazione <strong>di</strong> dati e monitoraggio,<br />

<strong>di</strong> concessione alle imprese che realizzano lavorazioni artistiche e tra<strong>di</strong>zionali<br />

<strong>del</strong> contrassegno <strong>di</strong> origine e <strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong> vigilare sul suo corretto<br />

uso, ecc. Hanno inoltre compiti <strong>di</strong> ufficio relativi alla sussistenza dei requisiti<br />

per l’iscrizione all’Albo e, in genere, compiti <strong>di</strong> accertamento <strong>del</strong>le violazioni<br />

e <strong>di</strong> irrogazione <strong>del</strong>le relative sanzioni. La segreteria <strong>del</strong>le commissioni<br />

è assicurata da personale <strong>del</strong>le Cciaa.<br />

La Commissione regionale è formata dai presidenti <strong>del</strong>le commissioni<br />

provinciali e da esperti. Collabora con la Regione con compiti <strong>di</strong> tipo tecnico-consultivo,<br />

può fare proposte, coor<strong>di</strong>na le commissioni provinciali, ecc.<br />

In particolare, in or<strong>di</strong>ne alle lavorazioni artistiche e tra<strong>di</strong>zionali, ha il compito<br />

<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre e adottare i <strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> definire le forme<br />

e le caratteristiche <strong>del</strong> contrassegno <strong>di</strong> origine e <strong>di</strong> qualità. Ha anch’essa<br />

una segreteria tecnica con personale appartenente alla struttura regionale.<br />

b. Passando al secondo tipo <strong>di</strong> interventi quelli <strong>di</strong> promozione e sostegno<br />

finanziario, viene innanzitutto in considerazione la pre<strong>di</strong>sposizione ed<br />

adozione <strong>del</strong> piano triennale. Il piano:<br />

– è elaborato e <strong>del</strong>iberato dalla Giunta regionale, sulla base dei dati e<br />

informazioni forniti dall’Osservatorio e sulla base <strong>di</strong> proposte presentate<br />

dalle province,<br />

– è approvato con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> Consiglio regionale.<br />

Il piano determina gli ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento, definisce il fabbisogno<br />

finanziario in relazione ai <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong> intervento, definisce l’ambito<br />

<strong>di</strong> attività degli enti strumentali regionali. Sulla base <strong>del</strong> piano triennale, la<br />

Giunta regionale determina il piano annuale <strong>di</strong> intervento.<br />

193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!