14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ile e bioe<strong>di</strong>lizia”. Si tratta <strong>di</strong> una legge che in<strong>di</strong>vidua e promuove l’adozione<br />

e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> principi, modalità e tecniche proprie <strong>del</strong>l’architettura<br />

sostenibile e <strong>del</strong>la bioe<strong>di</strong>lizia, compresi quelli tesi al miglioramento <strong>del</strong>le<br />

prestazioni energetiche degli e<strong>di</strong>fici in conformità al d.lgs. n. 192/2005 adottato<br />

in attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2002/91/CE relativa al ren<strong>di</strong>mento energetico<br />

nell’e<strong>di</strong>lizia. La finalità è quella <strong>di</strong> salvaguardare l’ambiente, il territorio<br />

e la salute degli abitanti, promuovere e incentivare la sostenibilità energetico<br />

ambientale nella progettazione e realizzazione <strong>del</strong>le opere e<strong>di</strong>lizie pubbliche<br />

e private. In questo caso quin<strong>di</strong> le finalità <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong>la salute<br />

si realizzano per mezzo <strong>di</strong> previsioni che riguardano l’architettura sostenibile<br />

e la bioe<strong>di</strong>lizia. A tal fine, quin<strong>di</strong>, si prevede che gli strumenti <strong>del</strong>la<br />

pianificazione regionale, provinciale e comunale nonché i regolamenti e<strong>di</strong>lizi<br />

debbano perseguire e promuovere la sostenibilità energetico ambientale<br />

nelle trasformazioni territoriali e urbanistiche. La Regione si dota <strong>di</strong> un protocollo<br />

regionale sulla bioe<strong>di</strong>lizia che è lo strumento per valutare e certificare<br />

la sostenibilità degli interventi e<strong>di</strong>lizi per la sostenibilità energetico ambientale,<br />

attribuire agli stessi un punteggio e graduare i contributi previsti<br />

dalla legge. L’applicazione <strong>del</strong> protocollo regionale costituisce inoltre con<strong>di</strong>zione<br />

per il rilascio <strong>del</strong>la certificazione <strong>di</strong> sostenibilità degli interventi <strong>di</strong> bioe<strong>di</strong>lizia.<br />

Quest’ultima viene definita dal legislatore (art. 9) come «un sistema<br />

<strong>di</strong> procedure univoche e normalizzate che utilizza il protocollo e le relative<br />

linee guida per valutare sia il progetto che l’e<strong>di</strong>ficio realizzato». Il certificato<br />

<strong>di</strong> sostenibilità degli e<strong>di</strong>fici è rilasciato, su richiesta <strong>del</strong> proprietario <strong>del</strong>l’immobile<br />

e <strong>del</strong> soggetto attuatore <strong>del</strong>l’intervento, da un professionista estraneo<br />

alla progettazione e alla <strong>di</strong>rezione dei lavori. Con regolamento regionale<br />

la Regione provvede inoltre entro 180 giorni dall’adozione <strong>del</strong> protocollo<br />

regionale a definire la procedura e le modalità per la richiesta e il rilascio<br />

<strong>del</strong>la certificazione <strong>di</strong> sostenibilità degli e<strong>di</strong>fici; le procedure, le modalità e i<br />

tempi per l’effettuazione dei controlli, anche a campione sugli interventi<br />

e<strong>di</strong>lizi in fase <strong>di</strong> realizzazione nonché sugli interventi realizzati al fine <strong>di</strong> accertare<br />

la conformità degli stessi alla certificazione rilasciata; il sistema <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento<br />

dei soggetti abilitati al rilascio <strong>del</strong>la certificazione <strong>di</strong> sostenibilità<br />

degli e<strong>di</strong>fici.<br />

Con riferimento all’attuazione <strong>del</strong> <strong>principio</strong> <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà è possibile<br />

in<strong>di</strong>viduare una ripartizione <strong>di</strong> compiti tra Regione e comuni che lascia in<br />

ogni caso emergere il ruolo centrale <strong>del</strong>la Regione: è alla Regione che spetta<br />

infatti stabilire procedure, tempi e mo<strong>di</strong> dei controlli; al comune spetta invece<br />

solo la concreta effettuazione <strong>di</strong> questi, anche in raccordo con la Regione.<br />

Peraltro, non tutti i controlli spettano al comune ma solo quelli, anche a<br />

campione, sugli interventi e<strong>di</strong>lizi in fase <strong>di</strong> realizzazione nonché sugli interventi<br />

realizzati al fine <strong>di</strong> accertare la conformità degli stessi alla certificazione<br />

rilasciata. I controlli relativi al sistema <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento dei soggetti abilitati<br />

al rilascio <strong>del</strong>la certificazione spetta invece alla Regione. Nell’art. 15<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!