14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

– inquinamento elettromagnetico;<br />

– gestione dei rifiuti.<br />

L’art. 99 <strong>del</strong>la l.r. n. 14/99 perimetra l’ambito <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong>la Regione<br />

in materia ambientale, prevedendo che la legge <strong>di</strong>sciplina le funzioni e<br />

i compiti amministrativi relativi:<br />

alla protezione <strong>del</strong>la natura e <strong>del</strong>l’ambiente, ivi compresa la valutazione <strong>di</strong> impatto<br />

ambientale e le foreste, alla tutela dagli inquinamenti acustico, atmosferico,<br />

elettromagnetico e <strong>del</strong>le acque ed alla gestione dei rifiuti.<br />

I successivi articoli dal 100 al 103 ripartiscono le funzioni amministrative<br />

tra la Regione, le province i comuni e le comunità montane. In particolare,<br />

l’art. 100 elenca le funzioni spettanti alla Regione esclusivamente, tra le<br />

quali:<br />

– la determinazione <strong>di</strong> linee programmatiche ai fini <strong>del</strong>l’adozione dei piani<br />

<strong>di</strong> settore in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>l’ambiente, in cui sono in<strong>di</strong>cati le<br />

priorità, il coor<strong>di</strong>namento degli interventi e la ripartizione <strong>del</strong>le risorse<br />

finanziarie tra gli interventi stessi;<br />

– la definizione degli in<strong>di</strong>rizzi e dei criteri per la gestione, l’utilizzazione,<br />

la conservazione e la ricomposizione <strong>del</strong> patrimonio boschivo regionale,<br />

ivi compreso il demanio forestale regionale, nonché l’approvazione dei<br />

piani <strong>di</strong> gestione e assestamento forestale;<br />

– l’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) e gli altri enti<br />

<strong>di</strong>pendenti dalla Regione operanti nel settore;<br />

– la protezione e osservazione <strong>del</strong>le zone costiere;<br />

– l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree a elevato rischio <strong>di</strong> crisi ambientale e l’adozione<br />

<strong>di</strong> piani <strong>di</strong> risanamento;<br />

– le competenze attualmente esercitate dal corpo forestale <strong>del</strong>lo Stato, salvo<br />

quelle necessarie all’esercizio <strong>del</strong>le funzioni <strong>di</strong> competenza statale;<br />

– la Valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale (Via) nei casi in cui si tratti <strong>di</strong> progetti<br />

che abbiano un impatto regionale e la verifica, volta a definire la<br />

sottoponibilità a Via, dei progetti in<strong>di</strong>viduati dalla normativa regionale<br />

vigente 25 ;<br />

– la promozione <strong>del</strong>la ricerca <strong>di</strong> base e applicata sugli elementi <strong>del</strong>l’ambiente<br />

fisico e sui fenomeni <strong>di</strong> inquinamento, il controllo dei fattori fisici,<br />

chimici e biologici <strong>di</strong> inquinamento, nonché qualsiasi altra attività<br />

collegata alle funzioni pubbliche per la protezione <strong>del</strong>l’ambiente, da<br />

esercitarsi attraverso l’Arpa.<br />

25 In materia si veda anche la <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta regionale 15 maggio 2009, n.<br />

363 pubblicata sul Bur Lazio n. 28 <strong>del</strong> 28.7.2009, recante “Disposizioni applicative in materia<br />

<strong>di</strong> Via e Vas al fine <strong>di</strong> semplificare i proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> valutazione ambientale”.<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!