14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il <strong>principio</strong> <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà in materia socio-assistenziale<br />

Giulia Maria Napolitano<br />

1. Quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

L’analisi <strong>del</strong>la legislazione in materia socio-assistenziale <strong>del</strong>la legislatura<br />

appena trascorsa non può prescindere da una breve nota sull’attuale quadro<br />

normativo <strong>del</strong>la Regione. Tali in<strong>di</strong>cazioni consentono <strong>di</strong> avere una chiave <strong>di</strong><br />

lettura <strong>di</strong> molte <strong>di</strong>posizioni emanate negli ultimi cinque anni.<br />

La Regione Lazio rientra tra quelle Regioni che, a oggi, non hanno ancora<br />

approvato una legge <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no <strong>del</strong> settore, esercitando la competenza<br />

piena in materia socio-assistenziale, loro attribuita dalla riforma costituzionale<br />

<strong>del</strong> 2000. Pertanto, l’architettura istituzionale <strong>del</strong>l’assistenza sociale<br />

nella Regione è definita almeno da tre leggi fondamentali. La legge n. 328/<br />

2000, legge quadro per la realizzazione <strong>del</strong> sistema integrato <strong>di</strong> interventi e<br />

servizi sociali e, per quanto non <strong>di</strong>fforme da questa, dalla l.r. n. 38/1996,<br />

Rior<strong>di</strong>no, programmazione e gestione degli interventi e dei servizi socio-assistenziali<br />

nel Lazio, e l.r. n. 14/1999, in attuazione <strong>del</strong> d.lgs. 112/98, dove<br />

sono definite le funzioni e competenze <strong>del</strong>la Regione, provincia e comune in<br />

materia <strong>di</strong> servizi sociali. La legge nazionale riconosce ai comuni, in forma<br />

singola e associata, un ruolo fondamentale in un’ottica <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione dei<br />

bisogni <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>nanza, in quanto i soggetti <strong>di</strong> maggiore prossimità agli<br />

utenti, cui erogano servizi e prestazioni monetarie. Tutte le funzioni amministrative<br />

sono a questi trasferite con eccezione <strong>di</strong> quelle che, per assicurarne<br />

l’esercizio unitario, vengono attribuite agli enti maggiori sulla base <strong>di</strong><br />

principi <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà, <strong>di</strong>fferenziazione e adeguatezza. Sul lato <strong>del</strong>la sussi<strong>di</strong>arietà<br />

orizzontale prevede l’introduzione <strong>del</strong> meccanismo <strong>del</strong>l’accre<strong>di</strong>tamento,<br />

che mettendo sullo stesso piano soggetti erogatori pubblici e privati,<br />

dovrebbe consentire un pieno trasferimento <strong>di</strong> compiti anche al settore privato<br />

profit o non-profit. Le due leggi regionali precedenti per molti aspetti<br />

ne anticipavano il contenuto. La l.r. n. 38 <strong>del</strong> 1996, già <strong>di</strong>segnava un sistema<br />

fortemente decentrato con funzioni attribuite a provincie, comuni, città metropolitane<br />

e comunità montane, ma che tuttavia non prevedeva il meccanismo<br />

<strong>del</strong>l’accre<strong>di</strong>tamento.<br />

Tuttavia va evidenziato come nel corso <strong>del</strong>la legislatura sia stato avviato,<br />

ma non concluso, l’iter <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong> <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no dei<br />

225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!