14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’attuazione <strong>del</strong>la sussi<strong>di</strong>arietà<br />

in materia <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>la salute<br />

Luca Castelli<br />

1. Il quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

All’interno <strong>del</strong>la materia “tutela <strong>del</strong>la salute” sono riconducibili le funzioni<br />

e i compiti amministrativi relativi alla prevenzione <strong>del</strong>le malattie e degli<br />

infortuni in ogni ambiente <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro; alla promozione, alla cura,<br />

al mantenimento e al recupero <strong>del</strong>la salute fisica e psichica <strong>del</strong>la popolazione;<br />

alle azioni profilattiche e terapeutiche riguardanti la salute animale e la<br />

salubrità dei prodotti <strong>di</strong> origine animale.<br />

2. Gli interventi<br />

In questo settore, nel periodo considerato, gli interventi posti in essere<br />

dalla Regione Lazio si possono sostanzialmente sud<strong>di</strong>videre in tre principali<br />

categorie: interventi che incidono a vario titolo sull’organizzazione <strong>del</strong> servizio<br />

sanitario regionale, con l’obiettivo <strong>di</strong> realizzarne un assetto più efficiente;<br />

interventi volti a favorire la prevenzione <strong>di</strong> malattie o <strong>di</strong> danni alla salute<br />

derivanti dal consumo <strong>di</strong> prodotti geneticamente mo<strong>di</strong>ficati; interventi <strong>di</strong> tipo<br />

finanziario, <strong>di</strong>retti a ripianare il deficit <strong>di</strong> bilancio, ovvero a istituire fon<strong>di</strong><br />

destinati al finanziamento <strong>del</strong>le più <strong>di</strong>verse attività.<br />

Sul primo versante la Regione detta una <strong>di</strong>sciplina transitoria degli Istituti<br />

<strong>di</strong> ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) 1 , che sono enti pubblici<br />

<strong>di</strong>pendenti dalla Regione a rilevanza nazionale e svolgono funzioni <strong>di</strong> alta<br />

specialità relative alla ricerca biome<strong>di</strong>ca, alle prestazioni assistenziali e alla<br />

formazione. L’organizzazione degli Istituti è stabilita con regolamento adottato<br />

dal <strong>di</strong>rettore generale e trasmesso alla Regione ai fini <strong>del</strong>l’approvazione.<br />

La Regione esercita altresì il controllo sugli atti degli Istituti e sulle attività <strong>di</strong><br />

1 L.r. 23 gennaio 2006, n. 2, recante “Disciplina transitoria degli Istituti <strong>di</strong> ricovero e cura<br />

a carattere scientifico <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico non trasformati in fondazioni ai sensi <strong>del</strong> decreto<br />

legislativo 16 ottobre 2003, n. 288”.<br />

219

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!