14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ciascun piano <strong>di</strong> cui alla presente legge è pre<strong>di</strong>sposto dalla Comunità montana,<br />

sentite le amministrazioni interessate. L’assessorato regionale competente in<br />

materia <strong>di</strong> sviluppo economico, d’intesa con gli altri assessorati competenti, verifica<br />

la conformità <strong>di</strong> ciascun piano alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la presente legge ed alla<br />

normativa vigente.<br />

Quin<strong>di</strong> la Regione trasferisce la funzione <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione dei piani<br />

specifici nelle mani <strong>del</strong>la comunità montana, che collabora con i comuni interessati,<br />

lasciando alla legge stessa sia la previsione dei criteri generali (art.<br />

6, commi secondo e terzo), sia la verifica <strong>del</strong>la conformità <strong>di</strong> ciascun piano<br />

alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la presente legge. La legge lascia inoltre alla Giunta<br />

regionale l’approvazione dei piani <strong>di</strong> intervento entro centottanta giorni dalla<br />

data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong>la legge.<br />

La legge assicura inoltre la copertura finanziaria prevedendo uno stanziamento<br />

in termini sia <strong>di</strong> competenza che <strong>di</strong> cassa triennale e progressivo, 1<br />

meuro per l’esercizio finanziario 2007, 1,5 meuro per il 2008 e ancora 1,5<br />

meuro per il 2009.<br />

3.2. Considerazioni conclusive<br />

La materia “protezione civile” è strettamente regolata da <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong><br />

vario livello tanto da ritenere quasi interamente completo il panorama possibile<br />

<strong>del</strong>le fattispecie coperte giuri<strong>di</strong>camente. Da questa premessa non desta<br />

stupore che si sia legiferato a livello regionale solamente in un caso e per<br />

giunta straor<strong>di</strong>nario.<br />

Importante però è dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong> nostro percorso <strong>di</strong> analisi ravvisare<br />

che in questa legge regionale è previsto in maniera pressoché esemplare<br />

il <strong>principio</strong> <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà verticale, dal momento che l’attuazione<br />

dei piani d’intervento è ad appannaggio <strong>del</strong>la comunità montana <strong>del</strong>la Valle<br />

<strong>del</strong>l’Aniene.<br />

Per questo settore specifico l’affidamento al <strong>principio</strong> <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà<br />

per il decentramento funzionale sembra adeguato all’esigenza <strong>di</strong> vicinanza<br />

alla realtà territoriale <strong>di</strong> riferimento. In questo caso è rispettato un modus<br />

operan<strong>di</strong> che dovrebbe essere d’esempio per la futura gestione <strong>del</strong> meccanismo<br />

devolutivo.<br />

4. Brevi cenni sulle Opcm<br />

In conclusione e a corollario dei <strong>di</strong>scorsi finora improntati sugli ambiti<br />

materiali “viabilità” e “trasporti” e soprattutto “protezione civile” va menzionata<br />

l’or<strong>di</strong>nanza <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong> Consiglio dei Ministri Opcm n. 3543<br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!