14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli interventi in materia<br />

<strong>di</strong> viabilità, trasporti e protezione civile<br />

Davide Scarpone<br />

1. Quadro generale <strong>di</strong> riferimento in materia <strong>di</strong> “viabilità”<br />

Per analizzare in maniera sintetica ed essenziale lo sviluppo <strong>del</strong> processo<br />

devolutivo <strong>di</strong> funzioni e compiti amministrativi nella materia “viabilità”, in<br />

particolar modo nell’ultima legislatura regionale, non si può eludere in alcun<br />

modo un riferimento al quadro generale <strong>del</strong>la normativa <strong>di</strong> settore.<br />

La Regione Lazio ha attuato le <strong>di</strong>sposizioni contenute nel d.lgs. 31 marzo<br />

1998, n. 112 (Conferimento <strong>di</strong> funzioni e compiti amministrativi <strong>del</strong>lo<br />

Stato alle Regioni ed agli enti locali, in attuazione <strong>del</strong> capo I <strong>del</strong>la legge 15<br />

marzo 1997, n. 59) con la l.r. 6 agosto 1999, n. 14, che reca <strong>di</strong>sposizioni in<br />

merito all’organizzazione <strong>del</strong>le funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione<br />

<strong>del</strong> decentramento amministrativo.<br />

Il settore “viabilità” è <strong>di</strong>sciplinato dal Capo VII <strong>del</strong>la l.r. n. 14/99 e in<br />

particolare dagli articoli da 123 a 127.<br />

Innanzitutto, l’articolo 123 illustra sinteticamente il contenuto <strong>del</strong>la materia,<br />

affermando che<br />

Le funzioni ed i compiti amministrativi relativi alla materia “viabilità” attengono<br />

alla programmazione, alla progettazione, all’esecuzione, alla manutenzione ed alla<br />

gestione <strong>del</strong>le strade non rientranti nella rete autostradale e stradale nazionale, ivi<br />

compresa la nuova costruzione ed il miglioramento <strong>di</strong> quelle esistenti, alla loro classificazione<br />

e declassificazione nonché alla vigilanza sulle strade stesse.<br />

I successivi articoli <strong>di</strong>sciplinano la ripartizione <strong>del</strong>le funzioni devolute<br />

dallo Stato tra Regione, province e comuni. Nel dettaglio alle Regione sono<br />

affidati compiti <strong>di</strong> programmazione, pianificazione e coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>la<br />

rete viaria regionale; <strong>di</strong> classificazione e declassificazione <strong>del</strong>le strade regionali<br />

e provinciali, con i relativi pareri <strong>di</strong> cui all’articolo 2 <strong>del</strong> d.lgs. 285/1992;<br />

<strong>di</strong> progettazione, costruzione, gestione e vigilanza <strong>del</strong>la rete viaria regionale;<br />

<strong>di</strong> determinazione <strong>del</strong>le tariffe <strong>di</strong> pedaggio autostradale e <strong>del</strong>l’adeguamento<br />

<strong>del</strong>le stesse, nonché <strong>del</strong>l’approvazione e controllo <strong>del</strong>le concessioni <strong>di</strong> costruzione<br />

e <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> autostrade.<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!