14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quanto, invece, alle funzioni <strong>di</strong> incentivazione, la Regione interviene a<br />

sostegno <strong>di</strong> attività svolte da imprese o loro aggregazioni, in collaborazione<br />

con università ed enti <strong>di</strong> ricerca pubblici e privati, nei settori <strong>di</strong> interesse regionale,<br />

tra i quali figurano: investimenti in processi e in prodotti innovativi<br />

nelle pmi, anche promuovendo la costituzione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> imprese; progetti<br />

per lo sviluppo <strong>di</strong> nuove imprese innovative; investimenti in processi e servizi<br />

innovativi nella produzione <strong>di</strong> beni e servizi a rilevanza ambientale, sociale<br />

e culturale. La Regione finanzia anche interventi (progetti e attività) <strong>di</strong>retti<br />

al trasferimento <strong>di</strong> conoscenze e competenze tecnologiche; promuove il<br />

rafforzamento <strong>del</strong>le esperienze in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretti tecnologici e poli <strong>di</strong> eccellenza<br />

competitiva e la loro integrazione nella Rete.<br />

La legge prevede, inoltre, anche funzioni <strong>di</strong> monitoraggio e valutazione<br />

sull’attuazione <strong>del</strong> Programma strategico. A tal fine la Giunta regionale presenta<br />

allo scadere <strong>del</strong> triennio una relazione al Consiglio sull’attuazione <strong>del</strong><br />

Programma.<br />

La legge istituisce, infine, tra gli strumenti programmatici <strong>di</strong> bilancio, il<br />

bilancio regionale <strong>del</strong>la ricerca e <strong>del</strong>l’innovazione (evidenzia le risorse complessive<br />

pubbliche e private), allo scopo <strong>di</strong> consentire l’ottimizzazione <strong>del</strong>le<br />

attività <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e controllo, nonché <strong>di</strong> garantire la massima trasparenza e<br />

visibilità sociale <strong>del</strong>la politica per la ricerca e l’innovazione.<br />

b.La materia in oggetto è toccata anche da alcune <strong>di</strong>sposizioni contenute<br />

in leggi finanziarie. In particolare, risultano <strong>di</strong> interesse ai fini <strong>del</strong> presente<br />

<strong>Rapporto</strong>, l’art. 182 <strong>del</strong>la legge finanziaria n. 4 <strong>del</strong> 2006 che istituisce un<br />

Fondo per lo sviluppo economico, la ricerca e l’innovazione per cofinanziamenti<br />

<strong>di</strong> progetti miranti allo sviluppo <strong>del</strong>l’innovazione tecnologica nel territorio<br />

regionale. A tal fine è istituito un apposito capitolo <strong>di</strong> bilancio. Le<br />

modalità <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> Fondo sono definite dalla Giunta regionale. La Regione<br />

attraverso il Fondo partecipa – sulla base <strong>di</strong> specifici accor<strong>di</strong> conclusi<br />

con il Miur, il Cnr, l’Infn, l’Enea, l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma Tor Vergata<br />

– al cofinanziamento <strong>del</strong> “Free Electrical Laser”; inoltre – sulla base <strong>di</strong><br />

specifici protocolli d’intesa stipulati con le università e con i centri <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>del</strong> Lazio – al cofinanziamento <strong>di</strong> interventi per la riqualificazione dei laboratori<br />

<strong>di</strong> ricerca, il loro ammodernamento e l’acquisizione <strong>di</strong> impianti e macchinari;<br />

infine – sulla base <strong>di</strong> intese con parchi scientifici e tecnologici – al<br />

cofinanziamento <strong>di</strong> interventi finalizzati allo sviluppo <strong>del</strong>l’innovazione tecnologica<br />

nel territorio regionale. L’art. 184, inoltre, prevede un finanziamento<br />

straor<strong>di</strong>nario al centro <strong>di</strong> ricerca internazionale “Alarico” e istituisce un<br />

apposito capitolo <strong>di</strong> bilancio.<br />

L’art. 19 <strong>del</strong>la legge finanziaria n. 31 <strong>del</strong> 2008 (finanziaria per il 2009)<br />

istituisce – nell’ambito <strong>del</strong>la partecipazione <strong>del</strong>la Regione all’Anno europeo<br />

<strong>del</strong>la creatività e <strong>del</strong>l’innovazione proclamato dal Parlamento europeo per<br />

promuovere la nascita e lo sviluppo impren<strong>di</strong>toriale <strong>del</strong>le attività creative in<br />

207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!