14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per quanto riguarda il coinvolgimento degli enti locali nella gestione<br />

<strong>del</strong>le aree protette, l’art. 32 <strong>del</strong>la l.r. n. 29/97 prevede che: «Ai comuni, alle<br />

province ed alle comunità montane il cui territorio è compreso, in tutto<br />

o in parte, entro i confini <strong>del</strong>le aree naturali protette […] e alle quali si applicano<br />

le misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a in<strong>di</strong>cate nell’articolo 8, è attribuita priorità<br />

nella concessione <strong>di</strong> finanziamenti regionali, anche provenienti da<br />

fon<strong>di</strong> comunitari e statali, per sostenere, entro i confini <strong>del</strong>l’area naturale<br />

protetta e <strong>del</strong>le aree contigue <strong>di</strong> cui all’articolo 10», alcuni interventi, tra i<br />

quali:<br />

– restauro dei centri storici e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> particolare valore storico e culturale;<br />

– recupero dei nuclei abitati rurali;<br />

– opere igieniche e idropotabili e <strong>di</strong> risanamento <strong>del</strong>l’acqua, <strong>del</strong>l’aria e <strong>del</strong><br />

suolo;<br />

– opere <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> restauro ambientale <strong>del</strong> territorio;<br />

– attività <strong>di</strong> agriturismo;<br />

– strutture per l’utilizzazione <strong>di</strong> fonti energetiche a basso impatto ambientale,<br />

quali il metano e altri gas combustibili, nonché iniziative volte a favorire<br />

l’uso <strong>di</strong> energie rinnovabili.<br />

La legge prevede anche una <strong>di</strong>sciplina specifica per le aree naturali interamente<br />

ricadenti nel Comune <strong>di</strong> Roma, le quali costituiscono un sistema<br />

autonomo e sono affidate, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 40, alla gestione <strong>del</strong>l’ente regionale<br />

Roma natura.<br />

Per quanto riguarda l’organizzazione e il riparto <strong>del</strong>le funzioni amministrative<br />

tra Regione, provincia e comuni in materia ambientale, la legge regionale<br />

<strong>di</strong> riferimento è la n. 14 <strong>del</strong> 1999, ovvero la legge generale sul decentramento<br />

amministrativo a livello regionale che, <strong>di</strong>sciplinando ex novo la<br />

materia in seguito all’entrata in vigore dei decreti attuativi <strong>del</strong>la legge Bassanini,<br />

ha abrogato le precedenti leggi regionali n. 68/85, che recava “Disposizioni<br />

generali in materia <strong>di</strong> <strong>del</strong>egazione <strong>di</strong> funzioni amministrative regionali<br />

agli enti locali”, e n. 4/97, recante “Criteri e modalità per l’organizzazione<br />

<strong>del</strong>le funzioni amministrative a livello locale”.<br />

In particolar modo, il Titolo IV, “Territorio, ambiente e infrastrutture”,<br />

Capo IV, “Protezione <strong>del</strong>la natura e <strong>del</strong>l’ambiente, tutela <strong>del</strong>l’ambiente dagli<br />

inquinamenti e gestione dei rifiuti”, <strong>del</strong>la predetta legge n. 14/99 è <strong>di</strong>viso<br />

in otto sezioni le quali <strong>di</strong>sciplinano:<br />

– protezione <strong>del</strong>la natura e <strong>del</strong>l’ambiente;<br />

– aree naturali protette;<br />

– inquinamento <strong>del</strong>le acque;<br />

– inquinamento acustico;<br />

– inquinamento atmosferico;<br />

146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!