14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Il conferimento <strong>di</strong> funzioni amministrative in materia <strong>di</strong> energia<br />

e turismo agli enti locali<br />

Per quanto attiene al conferimento <strong>di</strong> funzioni amministrative alle province<br />

e ai comuni in materia <strong>di</strong> energia e turismo, nel corso <strong>del</strong>la legislatura<br />

2005-2010, sono state approvate due leggi. Entrambe fanno riferimento<br />

(una mo<strong>di</strong>ficandola, l’altra approfondendo quanto già in essa contenuto) alla<br />

l.r. 14/1999, chiave <strong>di</strong> lettura, in materia <strong>di</strong> decentramento, dei rapporti<br />

fra Regione ed enti locali negli ultimi <strong>di</strong>eci anni.<br />

2.1. Delega <strong>di</strong> funzioni alle province in materia <strong>di</strong> energia<br />

La l.r. Lazio 18/2006 (Delega alle province <strong>di</strong> funzioni e compiti amministrativi<br />

in materia <strong>di</strong> energia. Mo<strong>di</strong>fiche alla l.r. 6 agosto 1999, n. 14 – Organizzazione<br />

<strong>del</strong>le funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione<br />

<strong>del</strong> decentramento amministrativo e successive mo<strong>di</strong>fiche) non introduce<br />

<strong>del</strong>le novità sostanziali rispetto a quanto già previsto dalle <strong>di</strong>sposizioni<br />

enunciate nella l.r. Lazio 14/2006, la cui finalità, come è noto, in attuazione<br />

<strong>del</strong>la legge 8 giugno 1990, n. 142 (Or<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le autonomie locali) e<br />

<strong>del</strong>la legge 15 marzo 1997, n. 59 (Delega al governo per il conferimento <strong>di</strong><br />

funzioni e compiti alle Regioni ed enti locali, per la riforma <strong>del</strong>la pubblica<br />

amministrazione e per la semplificazione amministrativa), è quella <strong>di</strong> realizzare<br />

il più ampio decentramento amministrativo.<br />

La l.r. 14/1999 (che d’ora in poi fungerà da parametro per la valutazione<br />

<strong>di</strong> come nel corso <strong>del</strong>l’VIII legislatura si sia provveduto a garantire un decentramento<br />

amministrativo, con la conseguente applicazione <strong>del</strong> <strong>principio</strong><br />

<strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà sia verticale che orizzontale) fa riferimento, ricalcando la<br />

struttura <strong>del</strong>la legge 59/1997 e <strong>del</strong> d.lgs. 112/1998, a tutta una serie <strong>di</strong> settori,<br />

fra i quali rientra la materia energia.<br />

Il vecchio art. 51 <strong>del</strong>la suddetta legge, in proposito, sanciva che le province<br />

esercitassero funzioni amministrative volte a:<br />

– l’adozione dei programmi d’intervento per la promozione <strong>del</strong>le fonti<br />

rinnovabili e <strong>del</strong> risparmio energetico;<br />

– la verifica <strong>di</strong> compatibilità dei piani comunali per l’uso <strong>del</strong>le fonti rinnovabili<br />

<strong>di</strong> energia <strong>di</strong> cui all’art. 52, comma primo, lettera d) in relazione ai<br />

programmi <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> cui alla lettera a) <strong>del</strong> presente comma;<br />

– l’autorizzazione all’installazione e all’esercizio degli impianti <strong>di</strong> produzione<br />

<strong>di</strong> energia;<br />

– il controllo sul ren<strong>di</strong>mento e sul risparmio energetico degli impianti termici<br />

e l’uso razionale <strong>del</strong>l’energia, per la parte <strong>di</strong> territorio comprendente<br />

comuni con una popolazione inferiore ai 40.000 abitanti, in coerenza<br />

con quanto previsto dall’art. 31 <strong>del</strong>la legge 10/1991.<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!