14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Viene istituito il Fondo unico regionale per l’artigianato, che è gestito<br />

dalla struttura regionale competente e ripartito in sede <strong>di</strong> piano annuale.<br />

La Regione concede contributi per la costituzione e lo svolgimento <strong>del</strong>l’attività<br />

dei Centri servizi per l’artigianato (Csa) formati dalle stesse organizzazioni<br />

e associazioni <strong>del</strong>l’artigianato e autorizzati dalla Giunta regionale;<br />

effettua interventi <strong>di</strong> agevolazione al cre<strong>di</strong>to (avvalendosi <strong>di</strong> soggetti come<br />

Artigiancre<strong>di</strong>to, Artigiancassa, Sviluppo Lazio, Unionfi<strong>di</strong>); incentiva investimenti<br />

<strong>del</strong>le imprese avvalendosi anche <strong>del</strong>la Filas.<br />

Sono previsti contributi per le attività fieristiche sull’artigianato e altre<br />

iniziative simili, che possono essere erogati – oltre che alle imprese e alle loro<br />

associazioni – anche agli enti locali e alle Cciaa.<br />

c. Spetta ai comuni in forma associata in<strong>di</strong>viduare apposite aree <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento<br />

per le imprese artigiane, promuoverne la realizzazione e lo sviluppo.<br />

La Regione con propri contributi incentiva tale tipo <strong>di</strong> attività e altresì<br />

gli interventi effettuati dai comuni volti al recupero, ristrutturazione, adeguamento<br />

funzionale <strong>di</strong> immobili utilizzabili dalle imprese artigiane.<br />

d. Infine, per il quarto tipo <strong>di</strong> interventi, si è già accennato alla lettera a ai<br />

compiti <strong>di</strong> informazione e monitoraggio svolti dalle commissioni provinciali<br />

e regionale. È, inoltre, prevista l’istituzione <strong>di</strong> un Osservatorio con compiti <strong>di</strong><br />

indagine, <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> monitoraggio degli effetti <strong>del</strong>le politiche, <strong>di</strong> informazione.<br />

La Giunta regionale determina la composizione <strong>del</strong>l’Osservatorio.<br />

La struttura regionale competente gestisce e promuove un’attività <strong>di</strong><br />

formazione, decidendo sulle domande <strong>di</strong> ammissione ai corsi <strong>di</strong> formazione<br />

e bottega-scuola realizzati dalle stesse imprese artigiane. Spetta alla Giunta<br />

regionale stabilire le modalità <strong>di</strong> svolgimento dei corsi.<br />

2.3. Brevi conclusioni sui mo<strong>del</strong>li adottati<br />

Per le funzioni organizzative-regolative prevale un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> autogoverno<br />

<strong>del</strong> settore, con ampio coinvolgimento – oltre che <strong>del</strong>le Cciaa – <strong>del</strong>le<br />

categorie operanti nel settore e <strong>del</strong>le loro organizzazioni e, invece, con pressoché<br />

totale esclusione <strong>del</strong>la presenza degli enti locali territoriali (c’è solo l’istruttoria<br />

dei comuni sulle domande <strong>di</strong> iscrizione all’Albo) che non hanno<br />

nemmeno funzioni consultive né partecipative.<br />

Sotto questo profilo si può quin<strong>di</strong> ritenere che siano operanti ampiamente<br />

forme <strong>di</strong> “sussi<strong>di</strong>arietà orizzontale”.<br />

Per le funzioni <strong>di</strong> promozione, il mo<strong>del</strong>lo è fortemente accentrato nelle<br />

mani <strong>del</strong>la Regione che interviene o <strong>di</strong>rettamente o utilizzando società da essa<br />

<strong>di</strong>pendenti. Il ruolo <strong>del</strong>le province sembra essere solo propositivo-consultivo<br />

in occasione <strong>del</strong> piano triennale.<br />

194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!