14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

– i finanziamenti per lo sviluppo <strong>di</strong> una rete regionale <strong>del</strong>le banche <strong>del</strong><br />

tempo 25 ; verranno definiti con <strong>del</strong>ibera <strong>di</strong> Giunta gli in<strong>di</strong>rizzi per la costituzione<br />

e il funzionamento <strong>del</strong>le banche <strong>del</strong> tempo comunali, municipali<br />

o sovra comunali.<br />

Un <strong>di</strong>scorso a parte meritano le Ipab, sulle quali la Regione non ha ancora<br />

approvato una <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no complessivo 26 . La l.r. n. 15/2007<br />

ha previsto un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> estinzione <strong>del</strong>le Ipab, che non siano state<br />

più in grado <strong>di</strong> perseguire gli scopi statutari nel triennio precedente al 30<br />

giugno 2007 perché inattive o in situazioni <strong>di</strong> mancanza <strong>di</strong> mezzi economici<br />

e finanziari. Il regolamento emanato 27 prevede l’estinzione, nel caso in<br />

cui l’Ipab non risulti titolare <strong>di</strong> risorse umane, patrimoniali e finanziarie e i<br />

rapporti giuri<strong>di</strong>ci pendenti. Diversamente, nel caso in cui le Ipab siano titolari<br />

<strong>di</strong> risorse o <strong>di</strong> rapporti giuri<strong>di</strong>ci pendenti, viene in<strong>di</strong>viduato, dalla<br />

Giunta il destinatario <strong>di</strong> questi, nel rispetto <strong>del</strong>le tavole <strong>di</strong> fondazione, il<br />

quale subentra in tutti i rapporti giuri<strong>di</strong>ci pendenti. In mancanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni<br />

specifiche nelle suddette tavole, il destinatario è in<strong>di</strong>viduato prioritariamente<br />

tra le Ipab aventi finalità analoghe o nel comune in cui ha sede<br />

legale l’Ipab estinta. Sebbene ancora non sia stata approvata una <strong>di</strong>sciplina<br />

<strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no, non sembra che la strada scelta vada nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> un<br />

processo <strong>di</strong> liberalizzazione 28 , in cui ciascun soggetto può decidere la natura<br />

da assumere.<br />

3. Considerazioni conclusive<br />

L’analisi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni contenute nelle leggi in materia socio-assistenziale<br />

<strong>del</strong>l’VIII legislatura <strong>del</strong>la Regione Lazio evidenzia, una <strong>di</strong>versa mo-<br />

25 Anche in attuazione <strong>del</strong>l’art.7 <strong>del</strong>lo Statuto e <strong>del</strong>l’art.27 l.53/2000, Disposizioni per il<br />

sostegno <strong>del</strong>la maternità e paternità, per il <strong>di</strong>ritto alla cura e alla formazione e per il coor<strong>di</strong>namento<br />

dei tempi <strong>del</strong>le città).<br />

26 Il rior<strong>di</strong>no complessivo <strong>del</strong>le IPAB è previsto dal D.Lgs. n. 207/2001, Rior<strong>di</strong>no <strong>del</strong> sistema<br />

<strong>del</strong>le Istituzioni pubbliche <strong>di</strong> assistenza e beneficenza, a norma <strong>del</strong>l’articolo 10 <strong>del</strong>la l.<br />

8 novembre 2000, n. 328.<br />

27 R.r. 25 ottobre 2007, n. 12 “Disciplina <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> estinzione <strong>del</strong>le Istituzioni<br />

pubbliche <strong>di</strong> assistenza e beneficenza ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 10 <strong>del</strong>la l.r. n. 15/2007”.<br />

28 In questo senso la l.r. n. 1/2003 <strong>del</strong>la Lombar<strong>di</strong>a che ha consentito alla Ipab <strong>di</strong> scegliere<br />

la natura giuri<strong>di</strong>ca (pubblica o privata) da assumere. Alle Ipab <strong>del</strong>la Regione Lombar<strong>di</strong>a è<br />

stato consentito <strong>di</strong> scegliere tra la forma <strong>del</strong>l’Azienda pubblica <strong>di</strong> servizi (Asp) o enti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

privato (Fondazioni). Il processo concluso nel 2004 ha evidenziato che su 495 Ipab, 388<br />

hanno scelto la forma <strong>del</strong> privato sociale «determinando una ulteriore spinta alla depubblicizzazione<br />

<strong>del</strong> sistema complessivo, approfondendo dunque la spinta determinata dall’applicazione<br />

<strong>del</strong>la sussi<strong>di</strong>arietà orizzontale» (in L. Pesenti, Welfare in Transizione. Le regioni e la<br />

sfida <strong>del</strong>la sussi<strong>di</strong>arietà, ed. Lavoro, 2005).<br />

242

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!