14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.3. Brevi conclusioni sui mo<strong>del</strong>li adottati<br />

Si può constatare che a secondo dei tipi <strong>di</strong> interventi cambiano i mo<strong>del</strong>li<br />

<strong>di</strong> organizzazione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le competenze. Di massima si possono<br />

comunque <strong>del</strong>ineare tre mo<strong>del</strong>li.<br />

1.3.1. Intervento regionale con (sola) partecipazione degli enti locali<br />

Nel caso <strong>del</strong>la legge sui <strong>di</strong>stretti rurali e agroalimentari il mo<strong>del</strong>lo adottato<br />

è quello <strong>di</strong> un intervento a dominanza regionale con partecipazione degli<br />

enti locali interessati, senza invece attribuzione <strong>di</strong> compiti specifici agli<br />

stessi. La legge, per altro, in molti casi esprime un in<strong>di</strong>rizzo e non detta puntuali<br />

prescrizioni, infatti in<strong>di</strong>ca <strong>del</strong>le facoltà rispetto le quali è la Giunta regionale<br />

il soggetto che in ultimo decide realmente se e come esercitarle. Altro<br />

profilo rilevante <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo è che gli enti locali – che come detto comunque<br />

non ricevono compiti ma sono chiamati a partecipare alle decisioni<br />

<strong>del</strong>la Regione – sono chiamati in causa in modo generico (ad esempio, si<br />

parla <strong>di</strong> “enti e organismi rappresentativi <strong>del</strong> territorio”) e inoltre non sono<br />

posti in una posizione particolare, ma – quando coinvolti – lo sono sullo<br />

stesso piano <strong>di</strong> altri soggetti pubblici e privati.<br />

Analogo è il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la legge sulla pesca e l’acquacoltura: si <strong>del</strong>inea<br />

un intervento regionale con partecipazione limitata (solo le province in<br />

maniera espressa) degli enti locali interessati, senza attribuzione <strong>di</strong> compiti<br />

specifici agli stessi. Anche in tal caso la legge in molti casi esprime un in<strong>di</strong>rizzo<br />

e non prescrizioni ed è la Giunta regionale il soggetto che in ultimo<br />

decide realmente. Il riferimento ai soggetti locali che possono essere coinvolti<br />

è spesso generico ed eventuale: ad esempio, si parla <strong>di</strong> “soggetti pubblici”<br />

o “enti locali”. Comunque gli enti locali non sono posti in una posizione<br />

particolare, ma – quando eventualmente coinvolti – lo sono sullo<br />

stesso piano <strong>di</strong> altri soggetti pubblici e privati. Va notato in particolare che<br />

nessun riferimento preciso agli enti locali è fatto anche lì dove si fa riferimento<br />

a decisioni <strong>di</strong> tipo “territoriale” (ad esempio: determinazione dei siti<br />

costieri riparati).<br />

Anche il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la legge sulla pesca nelle acque interne è quello <strong>di</strong><br />

un intervento regionale con partecipazione limitata (solo le province in maniera<br />

espressa) degli enti locali interessati, senza attribuzione <strong>di</strong> compiti specifici<br />

agli stessi. Anche in tal caso valgono le considerazioni fatte per gli altri<br />

interventi <strong>di</strong> questo tipo.<br />

Un caso particolare è quello <strong>del</strong>l’azione specifica per la Valle <strong>del</strong> Sacco,<br />

dove si prevede un tavolo tecnico misto Regione-enti locali per la messa a<br />

punto degli interventi.<br />

189

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!