14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La sussi<strong>di</strong>arietà in cifre<br />

Enrico Buglione<br />

1. Premessa<br />

Obiettivo principale <strong>del</strong> capitolo è quello <strong>di</strong> offrire una valutazione<br />

quantitativa <strong>del</strong>la propensione <strong>del</strong>la Regione Lazio a dare concreta attuazione<br />

al <strong>principio</strong> <strong>del</strong>la sussi<strong>di</strong>arietà verticale, partendo da un’analisi <strong>del</strong>le spese.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> queste, la tipologia da prendere in esame è indubbiamente<br />

quella dei trasferimenti che, nei bilanci <strong>del</strong>le Regioni a statuto or<strong>di</strong>nario,<br />

rappresentano la componente <strong>di</strong> gran lunga più rilevante. Ad esempio, in<br />

quelli per il 2009, si tratta complessivamente <strong>di</strong> circa 119 miliar<strong>di</strong>, cioè <strong>del</strong><br />

78% <strong>del</strong> totale <strong>del</strong>le uscite <strong>di</strong> questo livello <strong>di</strong> governo.<br />

Del totale dei trasferimenti, tuttavia, solo una parte può essere considerata<br />

significativa ai fini <strong>del</strong>la ricerca. Infatti, <strong>di</strong> questo insieme:<br />

– l’1% è costituito da assegnazioni a favore <strong>del</strong>l’amministrazione centrale<br />

per rimborsi <strong>di</strong> vario tipo;<br />

– il 6%, sono finanziamenti a sostegno <strong>del</strong>le famiglie e contributi a imprese<br />

private volti a incentivare lo sviluppo economico <strong>del</strong> territorio,<br />

quin<strong>di</strong> interventi che possono comunque essere considerati “<strong>di</strong>retti”<br />

<strong>del</strong>le Regioni;<br />

– il 77% sono trasferimenti alle Asl, quasi interamente destinati alla gestione<br />

sul territorio <strong>del</strong>l’assistenza sanitaria;<br />

– il 7% sono trasferimenti a enti e aziende controllati dalla Regione o, comunque<br />

da pubbliche amministrazioni, trasferimenti che, come i precedenti,<br />

in<strong>di</strong>cano il ricorso da parte <strong>del</strong>le Regioni a forme <strong>di</strong> amministrazione<br />

in<strong>di</strong>retta <strong>del</strong>le proprie competenze;<br />

– e solo il 9% da trasferimenti a enti locali, gli unici effettivamente rappresentativi<br />

<strong>del</strong>l’attuazione <strong>del</strong> <strong>principio</strong> <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà verticale.<br />

L’indagine si concentra, quin<strong>di</strong>, sui trasferimenti <strong>del</strong>la Regione Lazio agli<br />

enti locali (da qui in poi Trel), allo scopo <strong>di</strong> integrare l’analisi normativa sulla<br />

sussi<strong>di</strong>arietà verticale svolta negli altri capitoli <strong>del</strong>la ricerca. Vengono tuttavia<br />

considerati anche i trasferimenti alle Asl (Trasl) e i trasferimenti a enti/<br />

aziende controllati (Trea), al fine <strong>di</strong> mettere in evidenza il ricorso <strong>del</strong>la Regione<br />

a forme <strong>di</strong> amministrazione in<strong>di</strong>retta.<br />

245

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!