14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sendo più che altro circoscritto, come si è visto, alla <strong>di</strong>sciplina organica<br />

dettata in materia <strong>di</strong> vigilanza e alla realizzazione a livello regionale <strong>del</strong><br />

c.d. “Piano casa” oltre a pochi altri interventi in ambiti circoscritti e specifici.<br />

La legislazione in materia <strong>di</strong> governo <strong>del</strong> territorio a livello regionale<br />

nel Lazio sembra quin<strong>di</strong> quasi riflettere quella frammentarietà <strong>di</strong> interventi<br />

carenti <strong>di</strong> un obiettivo univoco e chiaro che, come già rilevato, sembra<br />

essere l’aspetto caratterizzante il livello nazionale <strong>del</strong>la produzione legislativa<br />

in materia. Se alcune Regioni nel settore <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>lizia e <strong>del</strong>l’urbanistica<br />

hanno finito infatti con l’anticipare l’intervento <strong>del</strong> legislatore nazionale 7 ,<br />

nel caso <strong>del</strong>la Regione Lazio la normativa in materia <strong>di</strong> governo <strong>del</strong> territorio<br />

è rimasta ferma al 1999 e gli interventi realizzati nel corso <strong>del</strong>la legislatura<br />

hanno riguardato solo alcuni settori, non sempre peraltro oggetto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scipline organiche.<br />

Per quel che attiene inoltre la produzione regolamentare, nel lasso <strong>di</strong><br />

tempo considerato (2005-2010) sono stati adottati sei regolamenti riferibili<br />

al “governo <strong>del</strong> territorio”. Si tratta in particolare <strong>del</strong> regolamento n. 6<br />

<strong>del</strong> 2005, “Regolamento <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>la l.r. 12 settembre 2002, n. 31,<br />

concernente l’istituzione <strong>del</strong> fascicolo <strong>del</strong> fabbricato”, e <strong>del</strong> successivo regolamento<br />

n. 1 <strong>del</strong> 2006, “Mo<strong>di</strong>fiche al regolamento regionale 14 aprile<br />

2005, n. 6 <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>la l.r. 12 settembre 2002, n. 31, concernente<br />

l’istituzione <strong>del</strong> fascicolo <strong>del</strong> fabbricato”; dei regolamenti nn. 2, 4 e 22 <strong>del</strong><br />

2008, che introducono alcune mo<strong>di</strong>fiche al precedente regolamento regionale<br />

20 settembre 2000, n. 2 (Regolamento per l’assegnazione e la gestione<br />

degli alloggi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica destinata all’assistenza abitativa<br />

ai sensi <strong>del</strong>l’art. 17, comma primo, <strong>del</strong>la l.r. 6 agosto 1999, n. 12); infine<br />

<strong>del</strong> regolamento n. 21 <strong>del</strong> 2008 relativo a “criteri e modalità per la concessione<br />

dei contributi previsti dalla l.r. 20 luglio 2006, n. 8 (Disciplina per<br />

la concessione <strong>di</strong> contributi destinati al ripristino <strong>di</strong> fabbricati privati ad<br />

uso abitativo danneggiati a causa <strong>di</strong> eventi impreve<strong>di</strong>bili)”. Come è evidente,<br />

dei regolamenti prodotti nel corso <strong>del</strong>l’VIII legislatura e riferibili al<br />

governo <strong>del</strong> territorio quattro sono in realtà regolamenti <strong>di</strong> manutenzione<br />

e solo due introducono nuove <strong>di</strong>scipline. Si tratta in entrambi i casi <strong>di</strong> regolamenti<br />

<strong>di</strong> attuazione 8 . Quin<strong>di</strong> anche in questo caso pur non trattandosi<br />

7 Ve<strong>di</strong> nota n. 6.<br />

8 Nella prima ipotesi, cioè quella <strong>del</strong> regolamento n. 6 <strong>del</strong> 2005, si tratta infatti <strong>di</strong> un regolamento<br />

<strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>la l.r. n. 31 <strong>del</strong> 2002 concernente l’istituzione <strong>del</strong> fascicolo <strong>di</strong> fabbricato<br />

che conferisce ai comuni <strong>del</strong> Lazio la facoltà, nell’ambito <strong>del</strong>la propria competenza<br />

territoriale, <strong>di</strong> istituire un fascicolo per ogni fabbricato esistente o <strong>di</strong> nuova costruzione, privato<br />

o pubblico, in<strong>di</strong>pendentemente dalla destinazione funzionale. Il regolamento, oltre a<br />

definire lo schema <strong>del</strong> fascicolo <strong>di</strong> fabbricato, i termini <strong>di</strong> scadenza per il completamento <strong>del</strong><br />

fascicolo e le sue procedure <strong>di</strong> compilazione, provvede (art. 10) a <strong>di</strong>sciplinare le modalità <strong>di</strong><br />

trasferimento <strong>di</strong> risorse ai comuni per l’attuazione <strong>del</strong>la l.r. n. 31 <strong>del</strong> 2002 nei limiti degli appositi<br />

stanziamenti previsti dal bilancio regionale. Il riparto <strong>del</strong>le risorse regionali è vincolato<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!