14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

procedure semplificate, nonché la verifica e il controllo dei requisiti previsti<br />

per l’applicazione <strong>del</strong>le procedure stesse.<br />

Il comma secondo, <strong>del</strong>l’art. 5 <strong>del</strong>ega alle province l’approvazione dei<br />

progetti degli impianti per la gestione dei rifiuti provinciali nonché l’approvazione<br />

dei progetti <strong>di</strong> varianti sostanziali in corso <strong>di</strong> esercizio; l’autorizzazione<br />

relativa alla realizzazione degli impianti e <strong>del</strong>le varianti; l’autorizzazione<br />

all’esercizio <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> smaltimento e <strong>di</strong> recupero dei rifiuti<br />

e le autorizzazioni relative alle stazioni <strong>di</strong> trasferimento.<br />

Il comma terzo, infine, attribuisce alle province l’acquisizione dei dati<br />

inerenti ai servizi <strong>di</strong> smaltimento e recupero dei rifiuti al fine <strong>di</strong> <strong>del</strong>ineare<br />

la situazione quali-quantitativa <strong>del</strong>la produzione dei rifiuti stessi per l’elaborazione<br />

<strong>del</strong> piano regionale <strong>di</strong> gestione dei rifiuti, nonché dei piani provinciali.<br />

A conclusione <strong>del</strong> quadro normativo generale, <strong>del</strong>ineato dalla l.r. n.<br />

27/98, l’art. 6 conferisce ai comuni le funzioni e i compiti amministrativi inerenti<br />

l’attività <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani, compresa la eventuale progettazione,<br />

realizzazione o mo<strong>di</strong>fica degli impianti fissi per la gestione dei rifiuti<br />

urbani, in attuazione dei piani provinciali, in modo da assicurare la raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata; l’adozione dei regolamenti per la <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>la gestione dei<br />

rifiuti urbani, sulla base <strong>del</strong> regolamento-tipo precedentemente ricordato;<br />

l’approvazione dei progetti <strong>di</strong> bonifica e <strong>di</strong> messa in sicurezza <strong>del</strong>le aree inquinate<br />

dai rifiuti ricadenti nel proprio territorio, e l’autorizzazione degli interventi<br />

da essi previsti; l’attività <strong>di</strong> controllo sul corretto conferimento dei<br />

rifiuti ai servizi <strong>di</strong> raccolta nell’ambito <strong>del</strong> proprio territorio nonché l’irrogazione<br />

<strong>del</strong>le sanzioni amministrative previste dall’art. 50 <strong>del</strong> d.lgs. 22/1997<br />

per l’abbandono ed il deposito incontrollato dei rifiuti. Il comma secondo,<br />

<strong>del</strong>l’art. 6 <strong>del</strong>ega ai comuni compiti <strong>di</strong> approvazione dei progetti degli impianti<br />

per lo smaltimento e il recupero dei rifiuti dei materiali inerti lapidei<br />

provenienti da demolizioni e costruzioni, ad eccezione dei materiali isolanti<br />

contenenti amianto <strong>di</strong> cui all’art. 1, paragrafo 4, <strong>del</strong>la <strong>di</strong>r. 91/689/CEE e la<br />

relativa autorizzazione alla realizzazione degli impianti, nonché l’approvazione<br />

dei progetti <strong>di</strong> varianti sostanziali in corso <strong>di</strong> esercizio e la relativa<br />

autorizzazione alla realizzazione; <strong>di</strong> approvazione dei progetti degli impianti<br />

per lo smaltimento e il recupero dei rifiuti provenienti dalla demolizione degli<br />

autoveicoli a motore e rimorchi, dalla rottamazione dei macchinari e <strong>del</strong>le<br />

apparecchiature deteriorati e obsoleti e la relativa autorizzazione alla realizzazione<br />

degli impianti, nonché l’approvazione dei progetti <strong>di</strong> varianti sostanziali<br />

in corso <strong>di</strong> esercizio e la relativa autorizzazione alla realizzazione. I<br />

comuni possono <strong>del</strong>egare o sub<strong>del</strong>egare, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 29, comma secondo,<br />

<strong>del</strong>la legge 142/1990 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni, le funzioni <strong>di</strong> cui ai<br />

commi precedenti, alle comunità montane.<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!