14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e dei finanziamenti, gestisce uno sportello regionale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le<br />

iniziative. Nella fase <strong>di</strong> assegnazione e <strong>di</strong> utilizzo dei beni confiscati, svolge<br />

una funzione propositiva, nei riguar<strong>di</strong> <strong>del</strong>la Giunta, sull’adozione finale<br />

<strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti confiscati, un’azione <strong>di</strong> monitoraggio sull’utilizzo dei beni<br />

e re<strong>di</strong>ge un rapporto annuale sui beni sequestrati, confiscati e assegnati<br />

nella Regione. Per le spese relative al funzionamento <strong>del</strong>l’Abecol viene in<strong>di</strong>cato<br />

un capitolo <strong>di</strong> bilancio, già esistente, che cambia denominazione in<br />

«oneri connessi al riutilizzo sociale dei beni immobili confiscati alla criminalità<br />

organizzata».<br />

2.4. Leggi finanziarie e <strong>di</strong> bilancio<br />

Le leggi finanziarie contengono una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni per lo più relative<br />

a finanziamenti o incentivi finalizzati a sostenere specifici interventi, che<br />

sembrerebbero privilegiare un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà orizzontale. Non<br />

sempre emerge con chiarezza chi siano i destinatari dei finanziamenti. Un<br />

esempio è il finanziamento (l.r. n. 15/2007 art. 21) <strong>del</strong>la campagna <strong>di</strong> prevenzione<br />

e contrasto <strong>del</strong>l’alcolismo, dove la Regione «interviene a sostegno<br />

<strong>del</strong>le famiglie, per l’affidamento, ai fini <strong>del</strong> recupero <strong>di</strong> soggetti alcolisti, a<br />

strutture <strong>di</strong> comprovata efficienza» o lo stanziamento previsto per promuovere<br />

le politiche e le strategie <strong>di</strong> genere (art. 104 l.r. n. 4/2006).<br />

Nelle leggi finanziarie sono rintracciabili altre due fattispecie in materia<br />

<strong>di</strong> servizi sociali, che appaiono rilevanti sotto il profilo <strong>del</strong>la sussi<strong>di</strong>arietà<br />

orizzontale e verticale:<br />

– il riconoscimento come enti <strong>di</strong> pubblica utilità, alle comunità territoriali<br />

<strong>di</strong> servizio sociale, alle istituzione pubbliche e private che svolgono comprovata<br />

opera <strong>di</strong> accoglienza, assistenza, formazione e orientamento scolastico-professionale,<br />

a favore <strong>di</strong> giovani privi <strong>di</strong> valido supporto sociofamiliare<br />

(art. 53 l.r. n. 26/2007);<br />

– l’attribuzione al Comune <strong>di</strong> Roma, sentiti i municipi interessati, <strong>del</strong><br />

compito <strong>di</strong> “definire” gli interventi destinati al miglioramento <strong>del</strong>le<br />

con<strong>di</strong>zioni igienico sanitarie dei campi noma<strong>di</strong> e <strong>di</strong> riqualificazione<br />

<strong>del</strong>le aree periferiche ove sono i campi noma<strong>di</strong> (art. 46 l.r. n. 31/2008);<br />

per questi interventi la Regione ha previsto un apposito capitolo <strong>di</strong> bilancio.<br />

Vi sono altre forme consociative <strong>di</strong> gestione o comunque <strong>di</strong> collaborazione<br />

tra Regione ed enti locali, in particolare:<br />

– il finanziameno (previsto dalla Regione) a sostegno <strong>di</strong> un protocollo<br />

d’intesa tra il Comune e la Provincia <strong>di</strong> Roma e le Ferrovie <strong>del</strong>lo Stato<br />

S.p.A., per un polo <strong>di</strong> solidarietà e <strong>di</strong> assistenza <strong>di</strong>urna ai senza fissa <strong>di</strong>mora<br />

presso la stazione Termini <strong>di</strong> Roma.<br />

241

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!