14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La materia in esame rientra in quelle <strong>di</strong> legislazione concorrente ai sensi<br />

<strong>del</strong> terzo comma <strong>del</strong>l’art. 117 Cost.<br />

2.2. Gli interventi<br />

a. La materia, nel periodo analizzato dal presente <strong>Rapporto</strong> è stata oggetto<br />

<strong>del</strong>la l.r. n. 13 <strong>del</strong> 2008. Precedenti interventi in materia risalgono a <strong>di</strong>sposizioni<br />

contenute in leggi finanziarie, molte <strong>del</strong>le quali <strong>di</strong> istituzione <strong>di</strong> Fon<strong>di</strong>.<br />

Gli interventi previsti nella legge n. 13 sono essenzialmente <strong>di</strong> promozione,<br />

<strong>di</strong> programmazione, finanziari e <strong>di</strong> valutazione.<br />

L’intervento normativo in oggetto si muove nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> collegare<br />

la promozione <strong>del</strong>la ricerca e <strong>del</strong>lo sviluppo tecnologico alla creazione <strong>di</strong><br />

rapporti <strong>di</strong> collaborazione con Università, centri <strong>di</strong> ricerca, altre amministrazioni<br />

regionali, nazionali ed europee. A questo scopo la legge prevede la<br />

conclusione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> con i primi soggetti richiamati operanti nella Regione<br />

per lo svolgimento <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> azioni, nonché con i secon<strong>di</strong>, per la promozione<br />

<strong>di</strong> uno spazio regionale in tema <strong>di</strong> ricerca e innovazione e favorire<br />

il coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>la programmazione regionale con quella comunitaria e<br />

statale in materia. Inoltre, la Regione può attivare anche procedure <strong>di</strong> concertazione<br />

con le parti economiche e sociali per l’elaborazione <strong>del</strong> Programma<br />

strategico triennale e dei Piani annuali <strong>di</strong> attuazione.<br />

Le procedure <strong>di</strong> programmazione sono, dunque, strutturate secondo un<br />

mo<strong>del</strong>lo duale: alla programmazione triennale seguono i Piani operativi annuali<br />

<strong>di</strong> attuazione. La competenza in materia <strong>di</strong> programmazione è <strong>di</strong>stribuita<br />

tra Consiglio e Giunta: al primo spettano le decisioni sulla <strong>di</strong>mensione<br />

strategica e, infatti, approva il Programma strategico, nel quale sono in<strong>di</strong>cate<br />

le fonti <strong>di</strong> finanziamento, l’allocazione <strong>del</strong>le risorse nei settori <strong>di</strong> interesse,<br />

la ripartizione annuale e le modalità per il monitoraggio e valutazione degli<br />

interventi; alla seconda spettano le decisioni operative e, infatti, sentita la<br />

Commissione consiliare, la Giunta adotta i Piani annuali <strong>di</strong> attuazione, in<br />

cui sono stabiliti interventi, soggetti ammessi, risorse, tempi e modalità per<br />

la realizzazione degli interventi stessi.<br />

Quanto ai profili organizzativi, la legge prevede la costituzione – avvalendosi<br />

<strong>del</strong>la Filas S.p.A. – <strong>del</strong>la “Rete regionale <strong>del</strong>la ricerca e <strong>del</strong>l’innovazione”,<br />

nonché l’istituzione <strong>del</strong> Comitato strategico per la ricerca e l’innovazione<br />

– istituito dalla giunta regionale e composto da assessore ed esperti –<br />

per lo svolgimento <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> consulenza e <strong>di</strong> analisi anche al fine<br />

<strong>del</strong>la definizione <strong>del</strong> Programma strategico. La legge, inoltre, attribuisce<br />

alla Giunta il compito <strong>di</strong> istituire il Nucleo <strong>di</strong> valutazione dei singoli progetti,<br />

con compiti <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le attività dei revisori, <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>lo<br />

stato <strong>di</strong> avanzamento <strong>di</strong> progetti e <strong>di</strong> certificazione <strong>del</strong>la regolare esecuzione<br />

e la conclusione dei progetti finanziati, nonché i criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> appositi revisori.<br />

206

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!