14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vo consisterebbe nella sola potestà <strong>di</strong> porre standard minimi <strong>di</strong> tutela, mentre<br />

al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> tale intervento rimarrebbero intatti i titoli competenziali regionali<br />

fondati su altre materie (ve<strong>di</strong> per tutti Corte cost., sent. n. 246/2006).<br />

L’intreccio <strong>di</strong> competenze, se da un lato giustifica l’intervento statale con fini<br />

<strong>di</strong> tutela ambientale anche in altre materie, dall’altro rende però necessarie<br />

forme <strong>di</strong> collaborazione e coor<strong>di</strong>namento tra lo Stato e le Regioni al fine<br />

<strong>di</strong> non svilire oltre misura le competenze regionali (ve<strong>di</strong> Corte cost., sent. n.<br />

407/2002, confermata dalle successive sentenze sul tema).<br />

1.2. La protezione <strong>del</strong>l’ambiente a livello internazionale e comunitario<br />

La materia ambiente è poi ulteriormente complicata dall’esistenza <strong>di</strong><br />

una forte componente internazionale e comunitaria tra le proprie fonti, <strong>di</strong><br />

talché, sulla stessa materia possono operare fonti internazionali 2 , comunitarie,<br />

statali e regionali 3 .<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale vanno considerate innanzitutto alcune<br />

norme generalmente riconosciute che esplicano <strong>di</strong>rettamente effetto<br />

nel nostro or<strong>di</strong>namento ai sensi <strong>del</strong>l’art. 10, comma primo, Cost., quali la<br />

norma relativa all’obbligo <strong>di</strong> cooperazione 4 e al <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> inquinamento<br />

transfrontaliero 5 ; a queste vanno aggiunte le <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> <strong>principio</strong> adottate<br />

dall’Onu o da altri organismi internazionali 6 ; un terzo livello è infine<br />

quello costituito dal complesso dei trattati stipulati a livello internazionale 7 .<br />

Per quanto riguarda il livello comunitario, va registrato un progressivo<br />

ampliamento <strong>del</strong>la sfera d’azione degli organi <strong>del</strong>l’Unione sviluppatosi a partire<br />

dagli anni Ottanta <strong>del</strong> secolo scorso. Tanto che oggi può affermarsi che:<br />

2 Sulla possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la base <strong>di</strong> un “<strong>di</strong>ritto internazionale <strong>del</strong>l’ambiente”, ve<strong>di</strong><br />

S. FOIS, Ambiente (tutela <strong>del</strong>l’) nel <strong>di</strong>ritto internazionale, inDig. <strong>di</strong>sc. pubb., Torino 1987,<br />

III, p. 219.<br />

3 Sulle fonti <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong>l’ambiente e sui soggetti che operano nella material de qua, ve<strong>di</strong><br />

B. CARAVITA, Diritto <strong>del</strong>l’ambiente, cit., rispettivamente pp. 47 e ss. e 61 e ss.<br />

4 Cfr. T. SCOVAZZI, Recent Trends in International Environmental Law,inT.SCOVAZZI,T.<br />

TREVES, World Treaties for the Protection of the Environment, Milano 1992, 27.<br />

5 Secondo quanto stabilito dalla sentenza arbitrale resa tra Canada e Stati Uniti nel caso<br />

<strong>del</strong>la fonderia Trail (1941), U.N., Reports of International Arbitral Rewards, III, pp. 165 e ss.<br />

6 Si ricordano la <strong>di</strong>chiarazione sull’ambiente umano <strong>di</strong> Stoccolma (1972); la Carta mon<strong>di</strong>ale<br />

<strong>del</strong>la natura (1982); la Dichiarazione sull’ambiente e lo sviluppo approvata alla Conferenza<br />

<strong>del</strong>la Nazioni unite svoltasi a Rio de Janeiro dal 3 al 14 giugno 1992; il protocollo <strong>di</strong><br />

Kyoto (1997) sulla riduzione <strong>del</strong>l’emissione dei gas serra (approvato dalla Ue con decisione<br />

<strong>del</strong> Consiglio 25 aprile 2002, n. 358). Per quanto riguarda, nello specifico, l’attuazione <strong>del</strong><br />

protocollo <strong>di</strong> Kyoto, nella Regione Lazio, si veda l’art. 19 <strong>del</strong>la l.r. n. 26/2007.<br />

7 Tra i quali possono essere ricordati: le convenzioni riguardanti il settore marino, la tutela<br />

dei corsi d’acqua, il settore <strong>del</strong>l’atmosfera e la tutela dei beni naturali.<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!