14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per quanto riguarda, invece, le funzioni relative ai parchi e alle riserve<br />

naturali, l’art. 77 <strong>del</strong> d.lgs. n. 112/98 conserva in capo allo Stato: «L’in<strong>di</strong>viduazione,<br />

l’istituzione e la <strong>di</strong>sciplina generale dei parchi e <strong>del</strong>le riserve nazionali,<br />

comprese quelle marine e l’adozione <strong>del</strong>le relative misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

sulla base <strong>del</strong>le linee fondamentali <strong>del</strong>la Carta <strong>del</strong>la natura, sono<br />

operati, sentita la Conferenza unificata»; il successivo art. 78 conferisce<br />

quin<strong>di</strong> alle Regioni e agli enti locali «tutte le funzioni amministrative in materia<br />

<strong>di</strong> aree naturali protette non in<strong>di</strong>cate all’articolo 77».<br />

La <strong>di</strong>sciplina in tema <strong>di</strong> parchi e riserve naturali è dettata dalla legge n.<br />

394/1991, la quale prescrive anche norme generali sulle aree protette regionali.<br />

Il quadro <strong>del</strong>la ripartizione <strong>del</strong>le funzioni amministrative come <strong>del</strong>ineato<br />

prima <strong>del</strong>le riforma costituzionale <strong>del</strong> 2001 è completato dalle norme previste<br />

nel d.lgs. n. 267/2000 (Tuel), il quale all’art. 19 13 – che riporta il precedente<br />

art. 14 <strong>del</strong>la legge n. 142/1990 – elenca le funzioni in materia ambientale<br />

<strong>di</strong> interesse provinciale che riguar<strong>di</strong>no vaste zone intercomunali o l’intero<br />

territorio provinciale, prevedendo una lunga serie <strong>di</strong> attribuzioni a questo<br />

ente locale, tra cui spiccano la tutela e valorizzazione <strong>del</strong>l’ambiente, prevenzione<br />

dalle calamità, parchi e riserve naturali, protezione <strong>del</strong>la flora e <strong>del</strong>la<br />

fauna, viabilità e trasporti.<br />

Successivamente all’entrata in vigore <strong>del</strong>la riforma costituzionale <strong>del</strong><br />

2001 che ha attribuito alla Stato la competenza legislativa esclusiva per la tutela<br />

<strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong>l’ecosistema, lo Stato ha emanato, in attuazione <strong>del</strong>le<br />

<strong>del</strong>ega contenuta nella legge n. 308/2004, il d.lgs. n. 152/2006 (Testo unico<br />

ambiente). Con il predetto testo unico, lo Stato ha dettato una compiuta <strong>di</strong>sciplina<br />

in materia <strong>di</strong>:<br />

a) procedure per la valutazione ambientale strategica (Vas), per la valutazione<br />

d’impatto ambientale (Via) e per l’autorizzazione ambientale integrata<br />

(Ippc);<br />

b) <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e lotta alla desertificazione, tutela <strong>del</strong>le acque dall’inquinamento<br />

e gestione <strong>del</strong>le risorse idriche; c) gestione dei rifiuti e bonifica<br />

dei siti contaminati;<br />

13 Art. 19. «Spettano alla provincia le funzioni amministrative <strong>di</strong> interesse provinciale<br />

che riguar<strong>di</strong>no vaste zone intercomunali o l’intero territorio provinciale nei seguenti settori:<br />

a) <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo, tutela e valorizzazione <strong>del</strong>l’ambiente e prevenzione <strong>del</strong>le calamità; b) tutela<br />

e valorizzazione <strong>del</strong>le risorse idriche ed energetiche; c) valorizzazione dei beni culturali; d)<br />

viabilità e trasporti; e) protezione <strong>del</strong>la flora e <strong>del</strong>la fauna parchi e riserve naturali; f) caccia e<br />

pesca nelle acque interne; g) organizzazione <strong>del</strong>lo smaltimento dei rifiuti a livello provinciale,<br />

rilevamento, <strong>di</strong>sciplina e controllo degli scarichi <strong>del</strong>le acque e <strong>del</strong>le emissioni atmosferiche e<br />

sonore; h) servizi sanitari, <strong>di</strong> igiene e profilassi pubblica, attribuiti dalla legislazione statale e<br />

regionale; i) compiti connessi alla istruzione secondaria <strong>di</strong> secondo grado ed artistica ed alla<br />

formazione professionale, compresa l’e<strong>di</strong>lizia scolastica, attribuiti dalla legislazione statale e<br />

regionale; l) raccolta ed elaborazione dati, assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali».<br />

142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!