14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I rapporti tra la legge regionale e la normativa <strong>di</strong> riferimento possono essere<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo:<br />

a) la l.r. abroga precedente <strong>di</strong>sciplina regionale in quanto la Regione era già<br />

prima <strong>del</strong> 2001 competente in materia;<br />

b) la l.r. abroga precedente <strong>di</strong>sciplina statale in quanto la materia, prima <strong>di</strong><br />

competenza legislativa statale, è <strong>di</strong>venuta – con la legge cost. n. 3 <strong>del</strong><br />

2001 – <strong>di</strong> competenza concorrente o residuale regionale;<br />

c) la l.r. si rapporta alla legge quadro statale in quanto si tratta <strong>di</strong> materia <strong>di</strong><br />

legislazione concorrente.<br />

Va detto che, con riguardo ai riferimenti normativi, essi costituiscono il<br />

dato necessario a valutare se, dopo il 2001 (entrata in vigore <strong>del</strong>la legge cost.<br />

n. 3), la Regione ha:<br />

– ampliato le funzioni amministrative locali;<br />

– lasciato inalterate le funzioni amministrative locali;<br />

– ridotto le funzioni amministrative locali.<br />

In merito alle leggi e ai regolamenti regionali <strong>del</strong> quinquennio 2001-<br />

2005 si è fatto presente che, nell’analisi <strong>di</strong> tali atti, si è dovuto tener conto<br />

<strong>del</strong>le principali fonti, statali e regionali, che <strong>di</strong>sciplinano il conferimento<br />

<strong>del</strong>le funzioni a Regioni ed enti locali, in particolare il decreto legislativo<br />

112/1998 e, in ambito regionale, la legge regionale n. 14/1999 recante “Organizzazione<br />

<strong>del</strong>le funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione<br />

<strong>del</strong> decentramento amministrativo”, nonché le specifiche leggi <strong>di</strong> settore.<br />

Da notare che la necessità <strong>di</strong> rapportarsi anche alle norme primarie statali<br />

è stata prodotta dall’applicazione <strong>del</strong> <strong>principio</strong> <strong>di</strong> continuità per cui, dopo<br />

la riforma costituzionale <strong>del</strong> 2001, nei settori che prima erano <strong>di</strong> competenza<br />

legislativa statale e dopo sono <strong>di</strong>venuti <strong>di</strong> competenza legislativa regionale<br />

(concorrente ovvero residuale) la base <strong>di</strong> partenza per misurare la crescita,<br />

la riduzione o la conservazione <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> decentramento amministrativo.<br />

Inoltre, si evidenzia l’importanza <strong>di</strong> quelle funzioni che lo Stato attribuisce<br />

alle Regioni e che, a loro volta, possono conferire agli enti locali.<br />

Nel corso <strong>del</strong>l’analisi <strong>del</strong>le singole leggi si è avuta cura <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli<br />

eventuali poteri sostitutivi (tale <strong>di</strong>sciplina si presta a una lettura <strong>di</strong> tipo trasversale<br />

e può offrire una chiave <strong>di</strong> lettura sulle modalità <strong>di</strong> conferimento<br />

<strong>del</strong>le funzione), <strong>di</strong> definire la tipologia <strong>del</strong>le funzioni in<strong>di</strong>viduate, <strong>di</strong> segnalare<br />

se la legge non prevede nessun tipo <strong>di</strong> conferimento o <strong>di</strong> <strong>del</strong>ega <strong>del</strong>le funzioni.<br />

Assodate le questioni metodologiche si è passati a ripartire il lavoro all’interno<br />

<strong>del</strong> gruppo.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!