14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

– cambiamento climatico;<br />

– natura e bio<strong>di</strong>versità;<br />

– ambiente e salute;<br />

– risorse naturali e gestione dei rifiuti.<br />

L’azione comunitaria è quin<strong>di</strong> un’azione complessa, che ricopre tutti gli<br />

ambite tra<strong>di</strong>zionalmente ricompresi nella nozione <strong>di</strong> ambiente quali l’inquinamento<br />

atmosferico, acustico ed elettromagnetico, la tutela <strong>del</strong>le acque,<br />

l’energia, la protezione <strong>del</strong>la natura, la gestione dei rifiuti la valutazione <strong>di</strong><br />

impatto ambientale e la responsabilità per danno ambientale.<br />

Tra le principali fonti comunitarie si possono ricordare la <strong>di</strong>rettiva<br />

2004/35 in materia <strong>di</strong> responsabilità ambientale, la <strong>di</strong>rettiva 2003/87 in materia<br />

<strong>di</strong> scambio <strong>di</strong> quote <strong>di</strong> emissione dei gas serra, la <strong>di</strong>rettiva 2003/4 in<br />

materia <strong>di</strong> accesso alle informazioni ambientali, la <strong>di</strong>rettiva 2008/99 in materia<br />

<strong>di</strong> tutela penale <strong>del</strong>l’ambiente, la <strong>di</strong>rettiva 85/337, mo<strong>di</strong>ficata da ultimo<br />

dalla <strong>di</strong>rettiva 2003/35, in materia <strong>di</strong> Via alla quale si aggiunge la <strong>di</strong>rettiva<br />

2001/42 che ha introdotto la Vas.<br />

Come si evince già a una semplice lettura, l’Unione europea interviene<br />

in maniera completa in campo ambientale; ciò comporta che l’intervento <strong>del</strong><br />

legislatore interno, sia statale che regionale, è fortemente con<strong>di</strong>zionato dalla<br />

normativa comunitaria che si impone quin<strong>di</strong> come quadro comune per<br />

l’azione dei singoli stati in materia ambientale.<br />

1.3. Il quadro normativo statale e regionale in materia <strong>di</strong> protezione<br />

<strong>del</strong>l’ambiente e aree naturali protette<br />

In questo quadro, occorre dare brevemente atto dei principali interventi<br />

normativi susseguitisi in materia ambientale attraverso la ricognizione dei<br />

quali è possibile ricostruire il riparto <strong>di</strong> funzioni amministrative in materia,<br />

fondamentale per capire in maniera coerente le reali capacità <strong>del</strong>lo sviluppo<br />

<strong>del</strong> regionalismo in senso sussi<strong>di</strong>ario.<br />

L’organizzazione amministrativa statale ha risentito a lungo <strong>del</strong>le incertezze<br />

circa la perimetrazione <strong>del</strong>la materia “ambiente”. E infatti, il Ministero<br />

<strong>del</strong>l’Ambiente è stato istituito solo con la legge n. 349/1986. In precedenza,<br />

le funzioni relative all’ambiente erano svolte da numerose amministrazioni,<br />

ognuna per la parte <strong>di</strong> propria competenza materiale (lavori pubblici,<br />

agricoltura, beni culturali, sanità, ecc.); è bene specificare che per alcune<br />

<strong>di</strong> queste materie, quali ad esempio la tutela dagli inquinamenti, il<br />

d.P.R. n. 616/1977 aveva previsto alcuni trasferimenti o <strong>del</strong>eghe <strong>di</strong> funzioni<br />

alle Regioni (ve<strong>di</strong> artt. 101-105). Successivamente all’istituzione <strong>del</strong> Ministero<br />

lo Stato ha potuto organizzare in maniera compiuta anche i rapporti<br />

con le Regioni e gli enti locali negli anni successivi. Anche la materia am-<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!