14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ai comuni si riconosce un ruolo – con compiti specifici e operativi – in<br />

or<strong>di</strong>ne agli inse<strong>di</strong>amenti <strong>del</strong>le imprese artigiane.<br />

Rispetto al mo<strong>del</strong>lo che emerge dall’impianto <strong>del</strong>la legge n. 14 <strong>del</strong> 1999,<br />

si può osservare che:<br />

– nel mo<strong>del</strong>lo lì <strong>del</strong>ineato non venivano nemmeno considerate le province,<br />

che hanno invece ora un ruolo propositivo-consultivo in or<strong>di</strong>ne alla<br />

elaborazione <strong>del</strong> piano triennale. Va tenuto conto che tale ruolo resta<br />

tuttavia generico e che nessun ulteriore coinvolgimento <strong>del</strong>le province è<br />

previsto in occasione <strong>del</strong>la redazione dei piani annuali né in altri compiti<br />

<strong>di</strong> attuazione degli interventi;<br />

– per i compiti dei comuni, l’art. 42 <strong>del</strong>la legge n. 14 <strong>del</strong> 1999 riprende dal<br />

mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> “federalismo amministrativo” la clausola secondo la quale<br />

«si intendono attribuiti ai comuni le funzioni ed i compiti amministrativi<br />

non espressamente riservati alla Regione e non conferiti agli altri enti locali»;<br />

aggiungendo che i comuni in particolare provvedono all’istruttoria<br />

<strong>del</strong>le domande <strong>di</strong> iscrizione all’albo e alla localizzazione <strong>del</strong>le imprese<br />

con anche il recupero <strong>di</strong> fabbricati produttivi, che sono in effetti le<br />

uniche funzioni puntuali e precise che la legislazione ha poi confermato<br />

come proprie dei comuni. Restano, invece, generici e non si trova sviluppo<br />

nella legislazione successiva <strong>di</strong> altri due tipi <strong>di</strong> compiti che l’art. 42 riconosce<br />

ai comuni: promozione <strong>del</strong>la costituzione <strong>di</strong> nuove imprese artigiane,<br />

promozione nonché qualificazione <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> esclusivo interesse<br />

locale;<br />

– per i due tipi <strong>di</strong> compiti comunali da ultimo ricordati, così come per<br />

compiti regionali elencati dalla legge n. 14, si può osservare che accanto<br />

a compiti precisi ve ne sono altri che si configurano più propriamente<br />

come una sorta <strong>di</strong> compiti eventuali o facoltativi che gli enti possono attivare;<br />

– nel mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la legge 14 si attribuisce alla Cciaa il compito <strong>del</strong>la tenuta<br />

e gestione <strong>del</strong>l’Albo <strong>del</strong>le imprese artigiane. Tale compito appare confermato<br />

dalla legislazione successiva che prevede anche eventuali contributi<br />

alle Cciaa.<br />

3. Industria ed energia<br />

3.1. In generale<br />

L’ambito <strong>del</strong>la materia industria qui considerato è quello in<strong>di</strong>cato dall’art.<br />

44 <strong>del</strong>la l.r. n. 14 <strong>del</strong> 1999: un insieme <strong>di</strong> funzioni e compiti che attengono<br />

«alle attività svolte in forma impren<strong>di</strong>toriale, <strong>di</strong>rette alla lavorazione<br />

ed alla trasformazione <strong>di</strong> materie prime, alla produzione e allo<br />

scambio <strong>di</strong> semilavorati, <strong>di</strong> merci e <strong>di</strong> beni anche immateriali, ivi compre-<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!