14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

servizi socio-assistenziali <strong>del</strong>la Regione 1 , che avrebbe dovuto ri<strong>di</strong>segnare l’intera<br />

architettura istituzionale <strong>del</strong> sistema dei servizi sociali.<br />

2. Legislatura 2005-2010<br />

L’analisi in oggetto verte su un gruppo <strong>di</strong> 14 leggi che <strong>di</strong>sciplinano <strong>di</strong>versi<br />

ambiti, nella materia dei servizi alla persona, con particolare riferimento ai<br />

servizi socio-assistenziali. Questo complesso <strong>di</strong> leggi, ai fini <strong>di</strong> questa analisi,<br />

è stato sud<strong>di</strong>viso in tre gruppi:<br />

– leggi <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no e/o <strong>di</strong> organizzazione, finalizzate ad assicurare e garantire<br />

determinati <strong>di</strong>ritti e organizzare servizi e interventi per categorie<br />

specifiche <strong>di</strong> soggetti;<br />

– leggi <strong>di</strong> incentivazione o finanziamento, finalizzate all’istituzione <strong>di</strong> specifici<br />

fon<strong>di</strong>, o per il finanziamento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> progetti e iniziative;<br />

– leggi provve<strong>di</strong>mento, finalizzate all’istituzione <strong>di</strong> specifici servizi od organismi.<br />

Al primo gruppo <strong>di</strong> leggi appartengono le leggi relative alle politiche<br />

migratorie, agli interventi sulla popolazione detenuta, alle politiche per la<br />

<strong>di</strong>sabilità e le politiche per i giovani. Al secondo gruppo sono attribuibili le<br />

leggi sugli anziani e soggetti non autosufficienti, sulla povertà e inclusione<br />

sociale e sulle politiche <strong>di</strong> genere. Al terzo gruppo è ascrivibile una legge<br />

sulle politiche per la famiglia e sull’utilizzo, a fini sociali, <strong>di</strong> beni confiscati<br />

alla criminalità.<br />

A queste leggi si aggiungono specifiche <strong>di</strong>sposizioni contenute nelle leggi<br />

finanziarie, cui si farà riferimento nel corso <strong>del</strong>l’analisi per ambito specifico,<br />

quando questo è il medesimo, in maniera separata quando trattino <strong>di</strong><br />

ambiti <strong>di</strong>versi.<br />

Questa ripartizione consente <strong>di</strong> evidenziare come nel primo gruppo <strong>di</strong><br />

leggi i profili <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà verticale appaiano più evidenti, trattandosi <strong>di</strong><br />

leggi in cui è prevalente l’aspetto organizzativo, e assume rilevanza la ripartizione<br />

dei compiti e <strong>del</strong>le funzioni tra i vari soggetti istituzionali che sono<br />

chiamati a intervenire in quello specifico ambito. Nel secondo gruppo <strong>di</strong><br />

leggi, la sussi<strong>di</strong>arietà verticale, ma anche orizzontale, si modula <strong>di</strong>versamente<br />

a seconda <strong>del</strong>le modalità con cui la Regione gestisce i finanziamenti. Nel<br />

terzo gruppo <strong>di</strong> leggi i profili <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà appaiono meno rilevanti.<br />

1 Proposta <strong>di</strong> legge n. 440 presentata il 22/12/2008, Sistema regionale integrato <strong>di</strong> interventi<br />

e servizi sociali e norme <strong>di</strong> recepimento <strong>del</strong>la legge 8 novembre 2000, n. 328.<br />

226

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!