14.01.2015 Views

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

Primo Rapporto sull'applicazione del principio di sussidiarietà - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

amministrazione, ovvero <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> sorveglianza e <strong>del</strong> Collegio sindacale<br />

in numero proporzionale alla quota <strong>di</strong> partecipazione, secondo quanto<br />

<strong>di</strong>spone l’articolo 2449 <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce civile.<br />

Per il perseguimento <strong>del</strong> miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita <strong>del</strong>le popolazioni<br />

<strong>del</strong>le isole <strong>di</strong> Ponza e <strong>di</strong> Ventotene attraverso l’assicurazione <strong>del</strong>la<br />

continuità e <strong>del</strong> perfezionamento, nell’intero corso <strong>del</strong>l’anno, <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong><br />

trasporto passeggeri nonché <strong>di</strong> quello finalizzato all’approvvigionamento<br />

<strong>del</strong>le merci e dei servizi necessari al regolare funzionamento dei servizi pubblici<br />

e sociali, il Presidente <strong>del</strong>la Regione, ovvero l’assessore <strong>del</strong>egato in materia<br />

<strong>di</strong> trasporti, sono autorizzati a compiere tutti gli atti esecutivi necessari<br />

per la costituzione <strong>del</strong>la Laziomar S.p.A. e la relativa partecipazione <strong>del</strong>la<br />

Regione e in particolare a stipulare l’atto costitutivo e a sottoscrivere azioni<br />

nonché a sottoscrivere gli eventuali accor<strong>di</strong> tra i soci relativi all’esercizio dei<br />

reciproci <strong>di</strong>ritti e doveri.<br />

Le successive procedure per la privatizzazione <strong>del</strong>la società sono avviate<br />

dalla Regione con bando <strong>di</strong> gara per la selezione <strong>del</strong> socio privato.<br />

Per quanto riguarda la copertura finanziaria vi è un capitolo <strong>di</strong> entrata<br />

(contributo proveniente dallo Stato) con uno stanziamento pari a<br />

10.030.606,00 euro, un capitolo <strong>di</strong> spesa equivalente per le annualità<br />

2010-2012, un capitolo <strong>di</strong> spesa (finanziato dall’esercizio regionale 2010)<br />

pari a 3 meuro e un ulteriore capitolo <strong>di</strong> spesa sempre a copertura regionale<br />

<strong>di</strong> 1 meuro connessi agli oneri costitutivi.<br />

2.2. Riflessioni finali<br />

Le considerazione conclusive rispetto alla legislazione regionale nel<br />

quinquennio 2005-2010 sulla materia “trasporti” risentono necessariamente<br />

<strong>del</strong>la scarsa propensione alla rivisitazione <strong>del</strong>le stabili e statiche tipizzazioni<br />

presenti nell’ambito settoriale in questione. Una legge mo<strong>di</strong>fica una precedente<br />

legislazione regionale <strong>del</strong> 1993, introducendo un elemento concreto<br />

<strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà orizzontale, seppur parziale e limitato ad alcune funzioni <strong>di</strong><br />

verifica e controllo <strong>di</strong> requisiti <strong>di</strong> idoneità psicofisici. La linea seguita dal legislatore<br />

in questo preciso intervento normativo è conforme al progressivo<br />

decentramento, ispirato non solo e non più a una mera decontrazione <strong>di</strong> poteri,<br />

ma al contrario connaturato in maniera forte al <strong>principio</strong> <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà<br />

più volte richiamato e atteso. Il trasferimento <strong>di</strong> funzioni e compiti amministrativi<br />

<strong>di</strong> varia natura alle autonomie funzionale, quali le camere <strong>di</strong><br />

commercio, artigianato e agricoltura come in questo caso, corrisponde a<br />

quanto ripetutamente richiesto dalle alte sfere per la realizzazione <strong>di</strong> una vera<br />

re<strong>di</strong>stribuzione in senso devolutivo.<br />

Viceversa l’analisi <strong>del</strong>l’altra legge regionale settoriale approvata nella legislatura<br />

scorsa denota l’applicazione <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo spesso utilizzato dalle<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!